Il Ministro del Turismo Egiziano è venuto a Roma per un incontro con i maggiori tour operator per concordare il rilancio della destinazione ed in particolare dell’Alto Egitto, cioè Luxor, Aswan e le crociere sul Nilo. Un volo diretto, una nuova campagna pubblicitaria ed una serie di eventi da ottobre a dicembre sono le iniziative a cui sta lavorando S.E, Zaazou, che ha come principale obiettivo del suo mandato quello di riportare gli arrivi turistici al livello del 2010. A questo scopo il Ministro sta visitando quindi i maggiori mercati europei – Italia, Germania e Francia – in quanto proprio dall’Europa proviene il 73% dei visitatori.
Il Ministro ha annunciato che nel terzo trimestre la situazione del Mar Rosso è molto migliorata, correggendo i deludenti risultati del primo trimestre. Gli arrivi di agosto sono stati molto incoraggianti, con 10 giorni in agosto di piena occupazione. Purtroppo invece l’area di Luxor, Aswan e le crociere sul Nilo stanno soffrendo moltissimo. In sinergia con l’Ente del Turismo Egiziano in Italia, diretto dal Cons. Mohamed Abd El Gabbar, si stanno concordando con i tour operator una serie di iniziative volte al rilancio della destinazione, come un volo diretto da Milano e un programma che comprenda una crociera di 7 notti oppure sia combinato con un soggiorno di 3 o 4 notti a Marsa Alam o Hurghada.
La strategia del rilancio dell’Alto Egitto è focalizzata sulla cultura. Per promuovere la destinazione ogni mese verranno organizzate delle iniziative speciali, tra cui concerti di famosi cantanti internazionali e verrà lanciata una campagna pubblicitaria con nuovo commercial.
Ottobre vedrà l’inaugurazione ufficiale al Cairo degli Itinerari della Sacra Famiglia. Gli itinerari sulle orme della Fuga in Egitto della Sacra Famiglia si snodano dalla Cairo Copta ai monasteri cristiani nel deserto e poi lungo il Nilo nella zona di Minya e Assiut, dove verrà eccezionalmente aperta una grotta dove è stato provato che la Sacra Famiglia si sia fermata.
In novembre, a Luxor, un’altra grande opportunità di visibilità internazionale: l’apertura al pubblico per 10 giorni della tomba di Nefertari, moglie del Faraone Ramses II, tra l’altro scoperta nel 1904 dall’archeologo italiano Ernesto Schiapparelli. L’accesso sarà consentito ad un massimo di 100 persone al giorno.
Durante la sua visita il Ministro ha illustrato inoltre le grandi opportunità che la costa settentrionale mediterranea dell’Egitto presenta agli investitori. Nella zona di Marsa Matrouh ed El Alamein, servita da aeroporti internazionali, attualmente sono disponibili solo 7.000 camere d’albergo, mentre l’obiettivo è di raggiungere almeno le 15.000. L’edificazione di nuovi Resort dovrà comprendere tutti quegli accorgimenti atti a proteggere l’ambiente.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti