Due giornate d'autunno straordinarie, con sole e vento, hanno reso indimenticabile la prima edizione del Tropheè Grimaldi, organizzata dagli Yacht Club Sanremo e Monaco.
Il percorso costiero, che si è snodato dalla capitale della Riviera dei Fiori sino alla città simbolo della Costa Azzurra è stato affrontato da una quarantina di imbarcazioni, tra cui molti J24, che hanno preso parte alla prima giornata di regata, inserita nel campionato di questa classe monegasco.
Vincitore del Trofeo Forrest Gump, il bavaria 42 Match di Roberto Tamburelli, che ha la particolarità di correre con il numero velico monegasco, ma di battere bandiera dello Yacht Club Sanremo. Con il suo primo posto in classe IRC suggella perfettamente l'intento degli Yacht Club di avviare una fattiva collaborazione, che porterà alla realizzazione di altri eventi e di iniziative per le rispettive scuole di vela, così come ha ricordato Adalberto Miani, del Comitato Direttivo dello Yacht Club Monaco, nel corso della premiazione.
Secondo posto per l'IRC a Tuara, imbarcazione modello CRC 115, del Circolo Nautico di Alassio, di Fazio e Cristoforoni; terzo posto infine per Seawonder, di Vittorio Urbinati.
Per la classe ORC vince il Tropheè Grimaldi Federico Stoppani, con "Il Pingone di Mare", Elan 31 dello Yacht Club Sanremo; secondo posto per Heaven Can Wait, First 40.7 di Albino Picco (sempre YCS) e terzo posto per Betta Splendens, di Federico Almerighi, del Veladoc Racing Team.
Sabato sera, dopo l'arrivo a Port Hercule della flotta, allo Yacht Club Monaco c'è stata una superba festa, durante la quale è stato premiato con una macchina da caffè espresso, messa in palio da Mokalito, piccola ma storica torrefazione milanese, Seawonder, l'MC 46 di Vittorio Urbinati, quale primo classificato overall nella prova "Sanremo Monaco".
Domenica la regata di rientro è partita puntualmente, con un vento deciso, che si è alzato man mano ed ha permesso alla flotta di arrivare a Sanremo con dei tempi da record; l'imbarcazione più veloce è stata Aki Sports 3, Class 40 di Andrea Bonini, dello Yacht Club Porto San Rocco, che ha totalizzato appena 1 ora e 59 minuti per tagliare la linea di arrivo.
La manifestazione si è chiusa con la premiazione e con un buffet nella Club House del sodalizio matuziano.
Il prossimo appuntamento con le regate d'Altura organizzato dallo Yacht Club Sanremo sarà per il prossimo 13 novembre con l'apertura del ventisettesimo Campionato Invernale West Liguria Trofeo Grand Hotel del Mare.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo