Due giornate d'autunno straordinarie, con sole e vento, hanno reso indimenticabile la prima edizione del Tropheè Grimaldi, organizzata dagli Yacht Club Sanremo e Monaco.
Il percorso costiero, che si è snodato dalla capitale della Riviera dei Fiori sino alla città simbolo della Costa Azzurra è stato affrontato da una quarantina di imbarcazioni, tra cui molti J24, che hanno preso parte alla prima giornata di regata, inserita nel campionato di questa classe monegasco.
Vincitore del Trofeo Forrest Gump, il bavaria 42 Match di Roberto Tamburelli, che ha la particolarità di correre con il numero velico monegasco, ma di battere bandiera dello Yacht Club Sanremo. Con il suo primo posto in classe IRC suggella perfettamente l'intento degli Yacht Club di avviare una fattiva collaborazione, che porterà alla realizzazione di altri eventi e di iniziative per le rispettive scuole di vela, così come ha ricordato Adalberto Miani, del Comitato Direttivo dello Yacht Club Monaco, nel corso della premiazione.
Secondo posto per l'IRC a Tuara, imbarcazione modello CRC 115, del Circolo Nautico di Alassio, di Fazio e Cristoforoni; terzo posto infine per Seawonder, di Vittorio Urbinati.
Per la classe ORC vince il Tropheè Grimaldi Federico Stoppani, con "Il Pingone di Mare", Elan 31 dello Yacht Club Sanremo; secondo posto per Heaven Can Wait, First 40.7 di Albino Picco (sempre YCS) e terzo posto per Betta Splendens, di Federico Almerighi, del Veladoc Racing Team.
Sabato sera, dopo l'arrivo a Port Hercule della flotta, allo Yacht Club Monaco c'è stata una superba festa, durante la quale è stato premiato con una macchina da caffè espresso, messa in palio da Mokalito, piccola ma storica torrefazione milanese, Seawonder, l'MC 46 di Vittorio Urbinati, quale primo classificato overall nella prova "Sanremo Monaco".
Domenica la regata di rientro è partita puntualmente, con un vento deciso, che si è alzato man mano ed ha permesso alla flotta di arrivare a Sanremo con dei tempi da record; l'imbarcazione più veloce è stata Aki Sports 3, Class 40 di Andrea Bonini, dello Yacht Club Porto San Rocco, che ha totalizzato appena 1 ora e 59 minuti per tagliare la linea di arrivo.
La manifestazione si è chiusa con la premiazione e con un buffet nella Club House del sodalizio matuziano.
Il prossimo appuntamento con le regate d'Altura organizzato dallo Yacht Club Sanremo sarà per il prossimo 13 novembre con l'apertura del ventisettesimo Campionato Invernale West Liguria Trofeo Grand Hotel del Mare.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata