Finisce con un ulteriore colpo di scena la XXIII edizione del Trofeo Rizzotti organizzato dalla Compagnia della Vela di Venezia e dal Diporto Velico Veneziano: la rappresentativa italiana perde con onore la leadership della regata e ne approfitta la squadra USA-Florida, che vince quella che a tutti gli effetti è la più importante competizione al mondo riservata agli Optimist a squadre.
In una giornata di tempo splendido con vento leggero e tanto sole i campioncini nostrani guidati dal coach Massimo Giorgianni hanno combattuto fino all'ultimo per riuscire a mantenersi sul gradino più alto del podio. Dopo un primo volo a favore degli statunitensi, gli italiani hanno pareggiato, ma gli sfidanti si sono portati ben presto sul 3-1 in loro favore chiudendo così la partita.
Nella finale tra 3° e 4° posto tra Polonia e Australia grande lavoro dei giudici che hanno dovuto rivedere la loro decisione di penalizzare per partenza anticipata (OCS) nella prima prova la squadra australiana, dando così a quest'ultima la prima vittoria. Alla fine del volo è stata comunque la Polonia a guadagnare il terzo posto.
La classifica della Golden Fleet vede quindi USA-Florida, Italia, Polonia e Australia seguite da Singapore 1, Grecia 1, Singapore 2, Usa-New York e Svizzera. USA-Florida vince quindi la Venice International Optimist Cup come miglior rappresentativa straniera.
La flotta Silver, ricchissima di squadre zonali, vede primeggiare l'Emilia Romagna - che si aggiudica la seconda Coppa Italia in qualità di miglior rappresentativa locale. Alle spalle dell'Emilia Romagna secondo posto per il Veneto e terzo per la Croazia.
Felice del risultato raggiunto la squadra italiana composta dalle triestine Carlotta Omari e Francesca Russo Cirillo della Società Velica di Barcola Grignano, Tito Rodda della Società Velica Oscar Cosulich, Luigi Michelini del napoletano Circolo Nautico Canottieri Savoia e Filippo Maccari del Circolo Velico Bellano. Chiare infatti le parole dell'allenatore Massimo Giorgianni, che commentano la sfida con la Florida:«Ci siamo battuti con onore. Abbiamo fatto un ottimo e lungo girone eliminatorio che ci ha portato in semifinale contro gli australiani, che abbiamo vinto. Davanti agli statunitensi però non ce l'abbiamo fatta. Nonostante siamo i campioni europei in carica (ma della squadra campione continentale è rimasta solo Carlotta Omari) abbiamo dovuto scontare alcune lacune di conoscenza del regolamento, che ci hanno impedito di rispondere a dovere agli attacchi della squadra della Florida».
Splendida la cornice della premiazione, organizzata come sempre al Camping Marina di Venezia del Cavallino, che si è trasformato in una sorta di piccolo villaggio olimpico in occasione del Rizzotti.
Alla fine di una tre giorni intensissima è Bruno Rizzotti a tracciare un bilancio della manifestazione:«Non posso fare altro che ringraziare Alilaguna, Banco San Marco, Camping Marina di Venezia, Cantieri Nordest, Generali - Agenzia di Venezia Centro, Ragazzi Vetrerie, Rosa Salva, Vio Nautica e APV Investimenti, che da quest'anno, con l'Autorità Portuale, hanno permesso questa fantastica regata».
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero