 
					Si sono svolte Sabato 9 e Domenica 10 Dicembre al Circeo la quinta, sesta e settima prova della Campionato Invernale Altura, organizzato dal Circeo Yacht Vela Club con la collaborazione della Cooperativa Circeo Primo e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.
Due stupende giornate di sole e vento hanno permesso al Comitato di Regata, composto dai Giudici Cacioppo, De Rossi e Sferra, di portare a termine tre prove sulle boe con il campo di regata posizionato nel tratto di costa antistante le Torri Vittoria, Olevola e Fico.
Ancora una volta il Circeo risulta essere una campo di regata ideale, l’orografia del Promontorio ha regalato le condizioni perfette, vento da ovest sabato e nord ovest domenica, con intensità mai sotto i 15 nodi, con rinforzo sopra i 20 nella mattinata di domattina.
Guida la classifica IRC Regata e si aggiudica il titolo di Campione d’Inverno Cavallo Pazzo II, l’X 35 di Enrico Danielli portacolori del Circeo Yacht Vela Club, secondo Frinky l’Hanse 370 di Francesco Frinchillucci, terzo Windy il Grand Soleil 40 di Fabrizio Clemente dello Yacht Club Bracciano Est autore di tre ottime prove, nel raggruppamento ORC le posizioni non cambiano, primo Cavallo Pazzo II, secondo Frinky terzo Windy, si preannuncia un bellissimo duello.
Nel raggruppamento Crociera si aggiudica la Prima Manche dell’Invernale Gavia l’Elan 37 di Stefano Zannella del Riviera di Ulisse Sailing Club di Terracina, secondo Nano Matto il Bavaria 34 della famiglia Carpitelli, terzo Orazio l’Elan 45 di Enrico Rotondi portacolori del Terracina Vela Club, anche qui si preannuncia una sfida appassionante.
Sabato 9 dicembre si è svolta nel Deck House del Circeo Yacht Vela Club il consueto doporegata con scambio degli auguri natalizi riservato agli equipaggi durante il quale è stato presentato il Calendario Regate 2023, con numerose manifestazioni veliche e sociali.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)