martedí, 16 settembre 2025

MELGES 24

Tra "Uka Uka" e "Blu Moon" una sfida infinita

tra quot uka uka quot quot blu moon quot una sfida infinita
red

Terzo giorno di regate e sembra di essere tornati a Cagliari. Certo, il Garda non è il Golfo degli Angeli e l'Ora si stende in modo differente rispetto alla sea breeze tipica del sud Sardegna, ma Uka Uka Racing e Blu Moon si ripresentano uguali a loro stessi e la loro supremazia: dopo 6 prove, non solo si può toccare con mano, ma sembra di quelle destinate a durare anche dopo l'alzataccia di questa mattina. Per evitare il rischio di un nulla di fatto, il Presidente del Comitato di Regata, Fabio Barrasso, ha infatti onvocato gli equipaggi per le 08.30 di mattina. Ora di Peler, ora che ci si augura sia di grandi, nuove emozioni.


Non che ieri ne siano mancate. L'Ora, come sempre più marcata lungo le coste del Benaco, ha fatto selezione. Saetta, leader della prima ora, non è riuscito a confermarsi tale ed è scivolato in quarta posizione a causa di tre piazzamenti in doppia cifra che rendono difficile la rincorsa al podio. A scavalcare lo scafo di Carlo Fracassoli sono stati i già citati Uka Uka Racing, a bordo del quale pare funzionare al meglio la collaborazione tra Lorenzo Bressani e Branko Brcin, salito sullo scafo campione del mondo in sostituzione dell'assente Jonathan McKee, e Blu Moon, veloce e regolare nonostante il cambio di tre quinti dell'equipaggio.


"Meglio di così era difficile fare - commenta felice Lorenzo Bressani - due primi ed un secondo posto con la conquista della leadership della classifica generale è il risultato di una super giornata. Un prima regata tutta in recupero con un arrivo al fotofinish a nostro favore. Le altre due prove invece siamo stati sempre li davanti a giocarcela per la vittoria. Pensavo che il gap tra noi e Blu Moon fosse più consistente, invece siamo separati da soli tre punti. Nonostante io faccia meno fatica fisica degli altri dell'equipaggio, sono veramente stanco."


Stessi commenti anche da un altro protagonista di Uka Uka, Federico Michetti: "Una grande giornata! Rufo (ndr. Lorenzo Bressani) e Branco (ndr. Brcin) hanno fatto un lavoro egregio. Il resto dell'equipaggio ha poi fatto bene il suo mestiere. L'intesa tra timoniere e tattico si affina prova dopo prova e i risultati ne sono la dimostrazione. Mi dispiace solamente che, per motivi di lavoro, il nostro armatore, Lorenzo Santini, non sia potuto essere qui con noi! Questa è una stagione particolare per noi, lo spettro di Porto Cervo è sempre alle porte, ma con grande soddisfazione posso dire che non siamo mai stati tanto affiatati e sereni come in questi ultimi sei mesi. Navigare con Uka Uka è un grande onore!"



"Non è mica troppo facile liberarsi di questi avversari - commenta sorridente Flavio Favini riferendosi al duello con Uka Uka e Bressani - sono in forma smagliante e sono molto bravi. Finora ci sono state regate "strane" con un vento che non si è mai steso bene e questo ha creato qualche problema. Noi poi abbiamo fatto due belle prove ieri, ma spesso abbiamo regatato in recupero: decimi, quindicesimi alla prima boa per poi risalire. Dobbiamo riuscire a schizzare via meglio e subito".


Se  la fuga degli attuali battistrada era attesa dai più, difficile era ipotizzare l'exploit di Alina-Helly Hansen. Anche in questo caso il cambio di equipaggio - Nicolò Bianchi, al debutto stagionale, ha preso il posto di Luca Valerio - non ha coinciso con un calo delle performance e il team di Maurizio Abbà ha messo la quasi totalità degli avversari in fila grazie a un bilancio di giornata (8-2-1) estremamente positivo.


Tra i Corinrthian, invece, il battistrada è FishDog. L'imbarcazione di Mario Ziliani è nona in classifica generale e anticipa gli svizzeri di Music 55 di una decina di punti.


05/07/2009 08:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci