sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

NAUTICA

‘The Boat Show’: a bordo di Ice Yachts 52

Domani giovedì 23 marzo, alle 18.30 andrà in onda su SKY Sport Plus HD (canale 205) la nuova puntata del programma The Boat Show, all’interno del quale avrà ampio risalto il servizio On Board su ICE YACHTS 52.
In replica venerdì 24 marzo alle 9.30 su SKY Sport 3 HD (canale 203), alle 12.15 su SKY Sport Plus HD (canale 205), lunedì 27 alle 6.00 su SKY Sport 3 HD (canale 203).
Una sfida tra le due gemelle ICE 52, Nonnoveloce (scafo n.4) e Belatrix (scafo n. 5 versione RS) varate lo scorso 1° marzo a Varazze.
Molto simili tra loro ma con indole differente e dettagli che rendono ciascuna barca un’imbarcazione unica e particolare, entrambe discendono dall’ambizioso progetto d’avanguardia dell'ICE 52 realizzato da Felci Yacht Design, lanciato nel settembre del 2015 con lo scafo numero 1.
A distinguerle in mare saranno alcuni dettagli estetici come la livrea grigio chiara per Belatrix e scura per Nonnoveloce. Gli alberi, entrambi realizzati da Southern Spars in carbonio, saranno nero opaco con Wing Boom per Nonnoveloce, bianco per Belatrix.
Sotto a questa veste, il caratteristico scafo con prua a scimitarra è stato sviluppato in fullcarbon per la versione RS del 52.
Oltre ad un bulbo alleggerito di 300 kg rispetto alla versione base, l'attento studio delle appendici ha consentito di ridurre il peso complessivo del sistema asse e pala del timone. In fullcarbon pesano infatti 49 kg contro i 117 kg del 52 standard.
L'utilizzo di teak sintetico prodotto in Svezia (Flexiteek) consente di risparmiare ulteriore peso in coperta sulla versione RS. Le colonnine e la delfiniera sono in carbonio a vista alleggerito lucido e opaco.
Gli armatori non si sono comunque tirati indietro nel voler equipaggiare le barche di optional per il comfort della vita a bordo: un impianto di condizionamento di 42000 BTU con split in tutte le cabine, icemaker, cantinetta per il vino, televisore da 49 pollici e materassi memory.
Per entrambe l'attrezzatura di coperta è fornita da Antal, specializzata nella customizzazione di barche di alto livello, mentre la strumentazione dalla Raymarine, una delle aziende più all’avanguardia in fatto di tecnologia, prevede 2 display multifunzione es97 hybridtouch sulle console esterne e senza display multifunzione in carteggio; un ripetitore multifunzione i70S a colori in cabina armatoriale per lo scafo n°4 e display multifunzione della serie G (solo touch) per la n°5. Inoltre 4 display all'albero A75, Radar Quantum 18 pollici e sistema AIS sia ricevente che trasmittente completano il kit.


22/03/2017 21:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci