lunedí, 10 novembre 2025

REGATE

A Taranto la prima tappa dell'Italia Cup

Dopo il successo della regata dello scorso novembre, il circuito dell’Italia Cup torna a Taranto per la prima tappa del 2012. Grande attesa per Michele Regolo, l’atleta che rappresenterà l’Italia del Laser nelle Olimpiadi di Londra.
La stagione agonistica del Laser ricomincia dalla città nella quale aveva salutato il 2011: sarà il golfo di Taranto ad ospitare la prima tappa del circuito nazionale dell’Italia Cup 2012.
Nella regata che si svolgerà dal 19 al 21 febbraio è prevista la partecipazione di oltre 250 atleti della classe Laser, capaci di offrire uno spettacolo sportivo avvincente.
Molti i motivi di interesse per la tappa tarantina. Tutti gli occhi saranno puntati su Michele Regolo (SV Guardia di Finanza), l’uomo che a Londra dovrà difendere il bronzo conquistato da Diego Romero nel 2008, e che, insieme a Francesca Clapcich, rappresenterà l’Italia del Laser nella prossima rassegna iridata. L’Italia Cup di Taranto sarà tappa fondamentale di preparazione in vista delle Olimpiadi di Londra.
A condividere con Regolo i favori del pronostico per la tappa di Taranto, ci sarà il salernitano Marco Gallo (SV Guardia di Finanza), reduce da un’entusiasmante cavalcata nella Rolex Miami OCR (prova significativa di Coppa del Mondo) nella quale ha conquistato un ottimo quarto posto overall.
Tra gli outsider, da segnalare la presenza di Giovanni Coccoluto (CV Muggia), l’enfant prodige del Laser tricolore. Nelle scorse stagioni ha dominato nelle classifiche nazionali e internazionali delle classi Laser 4.7 e Laser Radial. Il 2012 per il giovane triestino (classe ’93) sarà l’anno del grande salto nella classe Laser Standard, nella quale dovrà confermare il suo talento.
Nel Radial Olimpico Femminile, sarà probabilmente battaglia tra Laura Cosentino (YC Cortina), Laura Marimon (CN Livorno), e Silvia Zennaro (CdV Venezia), che rinnoveranno la sfida che a Civitanova aveva portato a quest’ultima il titolo di Campionessa di Distretto 2011. Ancora incerta la presenza dell’olimpica Francesca Clapcich.
Le regate prenderanno il via alle ore 13 di domenica 19 febbraio. In ogni giorno di regata saranno previste due prove per ogni classe. Al termine della tre giorni saranno sei le prove disputate da ciascun atleta, in base alle quali verrà stilata la classifica generale che determinerà i vincitori di tappa.
Tre le categorie contemplate nella competizione (che si differenziano per la dimensione della vela): i Laser 4.7, dedicati ai più giovani, i Laser Radial maschile, e le classi olimpiche del Laser Radial Femminile e del Laser Standard Maschile.


14/02/2012 11:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci