Saranno Nazario Biscotti, Giacinto Fanelli, Sebastiano Lombardi e Ippazio Turco gli Chef impegnati nel contest di abbinamento cibo/vino Take! Puglia che si terrà nei giorni 10-11-12 maggio 2014 a Ceglie Messapica, Brindisi, Puglia.
TAKE! PUGLIA è un Evento ideato da Davide Gangi e organizzato dal Portale Enogastronomico e Turistico Vinoway.com e dall'Associazione Culturale e di Promozione VINOWAY ITALIA e l’ Assessorato alle Politiche Agricole Regionale della Regione Puglia, con l’intento di creare uno stretto legame tra il mondo del Cibo e quello del Vino attraverso un Format basato sull’Abbinamento.
Gli Chef rappresenteranno la Puglia gastronomica dal Foggiano al Salento, passando per la Terra di Bari, ed a loro è stato chiesto di presentare un piatto utilizzando esclusivamente prodotti del territorio pugliese:
-Nazario Biscotti, è chef-patron, insieme alla moglie Lucia, del ristorante Le Antiche Sere di Lesina (Foggia, Puglia) dove ripropone con passione l’arte del buon mangiare attraverso piatti della tradizione rivisitati in maniera innovativa ma essenziale, sempre nel rispetto delle tradizioni della cultura locale della Laguna di Lesina.
-Giacinto Fanelli è chef del Ristorante Biancofiore di Bari (Puglia). Nel cuore del borgo antico del capoluogo pugliese, offre un’ampia scelta di piatti della tradizione pugliese e più specificamente Barese, dal crudo di mare al pescato fresco, dalla pasta fatta in casa alla selezione di formaggi piuttosto che di carni scelte.
-Sebastiano Lombardi è chef del Ristorante Cielo del Relais La Sommità di Ostuni (Brindisi, Puglia). Stella Michelin dal 2011 si è appassionato alla cucina gourmet dopo aver vissuto numerose esperienze che gli hanno permesso di studiare chef più o meno famosi per acquisirne il know-how e far proprio il “senso dell’importanza” dell’equilibrio tra sapori e colori nella cucina pugliese.
-Ippazio Turco è chef-patron del Ristorante Lemì di Tricase (Lecce, Puglia). Dopo aver cominciato ad approcciare il mondo dell’enogastronomia all’età di 12 anni lavorando come garzone in una pizzeria del suo paese, si è fatto trasportare dall’interesse per la cucina viaggiando in tutto il mondo per arricchire il proprio bagaglio culturale che oggi si può apprezzare nelle sue creazioni con le quali ama interpretare i piatti pugliesi.
Gli Chef si misureranno nella creazione di piatti gastronomici del territorio pugliese, ve li abbiamo presentati in rigoroso ordine di appartenenza geografica, dal nord al sud della Puglia.
I piatti che prepareranno nel corso del contest, ai quali le cantine Pugliesi dovranno abbinare un loro vino, sono due primi e due secondi:
- Spaghetti alla chitarra di peperone su passata di fave verdi, marzotina di pecora, menta, nepitella e calendula;
- Spaghettone con favette novelle, pecorino di masseria e triglia di scoglio;
- Oratina della Laguna in fascia di pane croccante con fave di carpino e cicorietta selvatica;
- Pancia di capretto croccante, con melanzane e calzone di sponzali.
Il pubblico è invitato a partecipare i giorni 10-11-12 maggio 2014 a Ceglie Messapica per scoprire quali mani li avranno preparati, e per assistere alla premiazione dei Migliori abbinamenti Cibo/Vino per ogni tipo di portata valutati da una Giuria formata da referenti di VINOWAY, esperti del settore, chef, giornalisti enogastronomici.
Take! Puglia, non prevede solo il contest enogastronomico, tra le varie attività sono in programma due giornate di BANCHI D'ASSAGGIO 10 e 11 Maggio p.v. dove operatori del settore ed appassionati potranno conoscere da vicino i produttori ed assaggiare Vini Pugliesi e Nazionali, Birre Artigianali e Prodotti Gastronomici.
E’ prevista anche la redazione di OPENWINE, che comprenderà anche i migliori ristoranti pugliesi, la prima guida on line di Vinoway che sarà stilata dagli autori di Vinoway e verrà presentata al pubblico ad ottobre 2014.
Un programma ricco per il TAKE! PUGLIA 2014, che è solo l'inizio di una stagione di Comunicazione destinata a portare il Vino e il Cibo Pugliese a confrontarsi rispettivamente con il Vino e il Cibo delle altre Regioni Italiane.
Si terrà nelle sale del Castello e la Med Cooking School di Ceglie Messapica, Brindisi, Puglia, nei giorni 10-11-12 maggio 2014.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese