martedí, 4 novembre 2025

NAUTICA

Superyacht: appuntamento a YARE

superyacht appuntamento yare
redazione

Mancano meno di due mesi al nuovo appuntamento con YARE (Yachting Aftersales and Refit Experience) – in programma in Toscana, hub dell’industria globale del settore superyacht  dal 19 al 22 aprile 2017. Giunto alla sua settima edizione, YARE è oggi, a tutti gli effetti, più originale evento di business a livello internazionale dedicato all’aftersales e al refit nel settore Superyacht: punto di incontro tra aziende e comandanti e appuntamento imperdibile nel calendario cosmopolita dello yachting.
YARE è organizzato e promosso da NAVIGO, centro servizi per l’innovazione e lo sviluppo della nautica.  
Nel corso di quattro giorni, la rassegna ospita e organizza diversi focus di informazione e discussione sul mercato del comparto Superyacht privilegiando incontri business e approfondimenti con il Superyacht Captains’ Forum, organizzato dal media partner internazionale The Superyacht Group e gli workshop con nuovi temi del refit e dell’aftersales.
YARE si avvale di un database di comandanti al timone di grandi yacht che permette di rinnovare – a ogni edizione – il format Meet the Captain: incontri diretti con le aziende per prendere contatto e avviare una relazione diretta e concreta. Un’opportunità unica per discutere questioni sulle quali i comandanti possano avere necessità di consulenza, e riconoscere i trend che consentano ai cantieri e aziende del refit e del post vendita di agire sul mercato in base ai feedback di chi opera con yacht e rappresenta gli armatori.
DATI DELLA SCORSA EDIZIONE
I dati dell’edizione 2016 forniscono evidenza dell’internazionalità dell’evento, grazie alla preponderante partecipazione di imprese estere:  cantieri del nord Europa, porti e dalle marine ai fornitori di sistemi di illuminazione, impianti elettrici, carpenteria, agenzie di management e di crew management, servizi legali e fiscali, assicurazioni, registri internazionali. Per quanto riguarda soprattutto i servizi, è stata ben rappresentata l'area mediterranea (Croazia, Francia, Malta, Italia, Principato di Monaco, Spagna) e il nord Europa per la produzione di nuove costruzioni e refit (Germania, Olanda, Svizzera).
Lo stesso trend riguarda la presenza di comandanti; un incremento significativo della lunghezza degli yacht, costruiti in 63 differenti cantieri (principalmente da Olanda, Italia, Regno Unito, Usa, con il top mondiale della cantieristica da diporto). Venti le nazionalità dei comandanti presenti con prevalenza di inglesi, francesi, spagnoli e americani; in aumento, la presenza di captain al timone di yacht dai 40 ai 60mt. Circa 1.600 incontri face to face sviluppati tra comandanti e imprese, grazie alla App che permette di gestire l’agenda ed esprimere una valutazione sugli incontri. Dalla scorsa edizione, YARE è patrocinato da SYBAss, prestigiosa associazione internazionale di aziende costruttrici di superyacht oltre che da partner e sponsor importanti.
YARE è divenuto e continuerà a essere un appuntamento internazionale tra comandanti di yacht e l'industria del settore refit e dei servizi; piattaforma internazionale dove, una volta l’anno, i comandanti si riuniscono per apprendere novità sulle normative internazionali, per condividere e discutere questioni e trend che li coinvolgono e li coinvolgeranno in futuro e dove le imprese del refit possono fidelizzare la proprio clientela o allargare il loro mercato . 
 
I focus
THE SUPERYACHT CAPTAINS’ FORUM – 20 aprile
The Superyacht Captains’ Forum, organizzato da The Superyacht Group, media partner internazionale di YARE, è il coinvolgente evento annuale, molto apprezzato grazie alla partecipazione e gli interventi in diretta dei comandanti presenti. Il Forum esplora lo stato del settore, le sue dinamiche e le sue prospettive future da un punto di vista internazionale.
B2C MEET THE CAPTAIN – 21 aprile
Il vero “cuore” di Yare sono gli incontri face to face tra imprese e comandanti. Un modo immediato, veloce ed efficace per incontrare i Comandanti che parteciperanno come ospiti dell’evento, secondo un’agenda che viene programmata in anticipo con sistemi informatici che integrano e soddisfano le esigenze dei partecipanti.
TERRITORIO: Oltre agli appuntamenti di lavoro, i forum e i tour nei distretti, i comandanti e le aziende che saranno presenti a YARE avranno occasione di scoprire la Riviera della Versilia e di vivere al contempo il territorio grazie alla nutrita proposta di attività conviviali che coinvolgeranno le Viareggio, sede di uno dei più importanti distretti nautici al mondo e le aree di Camaiore, Forte dei Marmi e Pietrasanta.


02/03/2017 11:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci