mercoledí, 5 novembre 2025

STAR

Star: a Scarlino si impongono Negri e Devoti

star scarlino si impongono negri devoti
red

Una dura prova con Scirocco tra i 17 e i 20 nodi, con onda formata, ha concluso oggi degnamente il Campionato di Distretto Star organizzato alla Marina di Scarlino dal locale Club Nautico presieduto da Guido Spadolini. Nettissima la vittoria degli azzurri Diego Negri e Luca Devoti, che hanno dimostrato in queste condizioni una netta superiorità sul resto della flotta. Enorme il loro vantaggio all¹arrivo, calcolabile in oltre 500 metri. Il timoniere tricolore delle Fiamme Gialle in tre Olimpiadi (due in Laser e a Pechino in Star) e il prodiere argento olimpico a Sydney 2000 nei Finn, hanno così vinto ampiamente il Campionato di Distretto, regata assai importante e ambita nella classe Star italiana.

Quattro primi, un secondo e un terzo (scartato) dimostrano una condizione già buona, in vista dei prossimi appuntamenti, a cominciare dall¹ormai prossima Olympic Garda a inizio maggio e dagli impegni internazionali della prossima estate.

Al secondo posto nella prova e nel Campionato i nazionali Silvio Santoni e Fabio Toccoli (3-1-4-4-10-2), del Circolo Vela Tortole. Sul podio sale anche il romano Pier Paolo Cristofori, insieme a Giovanni Stilo (Circolo Canottieri Tevere Remo, 2-7-16-3-4-4). Quarto posto per un altro equipaggio della capitale, Giampiero Poggi e Giancarlo Del Col (Av Bracciano, 5-3-1-ocs-8-8). Al quinto posto il veneziano Alberto Barovier, velista di Coppa America che in questa stagione regata insieme al 4 volte medaglia olimpica brasiliano Marcelo Ferriera (15-11-9-2-2-3). Migliore degli equipaggi toscani, quello dei livornesi Chinca-Ciano, sesti con 4-4-8-6-14-5.


Si conclude così un altro dei grandi eventi di questa lunga stagione 2009 alla Marina di Scarlino. L¹ex iridato Star Enrico Chieffi, decimo classificato nel Campionato, durante la cerimonia ha dichiarato che "La classe Star è molto soddisfatta dell¹accoglienza ricevuta dalla struttura e dal Club Nautico e conta di ritornare in Maremma con un altro grande evento internazionale. Le condizioni meteo impegnative hanno consentito regate difficili e assai tecniche".


26/04/2009 20:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci