Il nuovo Porto turistico di Piano di Sorrento ospiterà dal 1 Aprile un raduno nazionale di barche a vela della Dufour Yachts. L'importante appuntamento per gli appassionati di vela si terrà nel porto di Marina diCassano, a Piano di Sorrento, da venerdì 1 a domenica 3 aprile 2011. Per la prima volta, si svolgerà infatti nel Golfo di Napoli un raduno di imbarcazioni a vela Dufour Yachts. La manifestazione è stata organizzata da Cataboat, concessionario campano del noto cantiere nautico francese con sede a La Rochelle, con il patrocinio del Comune di Piano di Sorrento e in stretta collaborazione con la Sezione di Sorrento della Lega Navale Italiana, lo Yacht Club Marina di Cassano e l’ associazione Oceanomare Delphis Onlus che conduce ricerche sui cetacei nel Mar Tirreno.
L’ azienda partenopea Cataboat vanta una lunga esperienza specifica nel settore della
vendita e del noleggio di imbarcazioni. Un saldo e costruttivo rapporto lega da tempo Cataboat al cantiere Dufour Yachts che produce imbarcazioni a vela da quasi mezzo secolo e che ha ricevuto pochi mesi fa l’ ennesimo riconoscimento internazionale; il Dufour 405 Grand Large è stato infatti eletto “Barca europea dell’Anno 2010". Nell’ ambito del I° Raduno a Piano di Sorrento, è tra l’altro prevista la partecipazione del presidente Dufour Yachts, Salvatore Serio, e del progettista di vari modelli Dufour, Umberto Felci, che illustreranno ai velisti le innovative scelte progettuali, produttive e commerciali del cantiere, uno dei leader mondiali nel campo della vela.
I partecipanti al raduno avranno la possibilità di seguire un corso di primo soccorso in mare e di assistere a una conferenza sull’ identificazione del cetacei del nostro mare, a cura di Oceanomare Delphis Onlus. Nel porto di Marina di Cassano sarà ormeggiato il veliero d’epoca Jean Gab, a bordo del quale operano i ricercatori di Oceanomare Delphis Onlus. Si tratta di uno splendido cutter varato a Marsiglia nel 1930, disegnato da André Mauric, progettista di veloci imbarcazioni di Coppa America negli anni ‘ 30. Una regata costiera e una visita via mare della Penisola Sorrentina e della sua Area Marina protetta, sono in programma nelle giornate di sabato e domenica a cura della Lega Navale presieduta da Guido Gargiulo. Il sodalizio sorrentino, che ha da poco visto la conferma del suo staff dirigente con Ginetto Esposito come vice di Gargiulo, Matteo Mollo, segretario, Biagio De Maio, tesoriere e Giovanni Fregola, delegato sportivo, oltre all'appuntamento con il meeting Dufour, è atteso quest'anno da una serie d'importanti impegni, il primo tra questi a giugno con la decima edizione del Trofeo velico Peppe Cappiello.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti