Il nuovo Porto turistico di Piano di Sorrento ospiterà dal 1 Aprile un raduno nazionale di barche a vela della Dufour Yachts. L'importante appuntamento per gli appassionati di vela si terrà nel porto di Marina diCassano, a Piano di Sorrento, da venerdì 1 a domenica 3 aprile 2011. Per la prima volta, si svolgerà infatti nel Golfo di Napoli un raduno di imbarcazioni a vela Dufour Yachts. La manifestazione è stata organizzata da Cataboat, concessionario campano del noto cantiere nautico francese con sede a La Rochelle, con il patrocinio del Comune di Piano di Sorrento e in stretta collaborazione con la Sezione di Sorrento della Lega Navale Italiana, lo Yacht Club Marina di Cassano e l’ associazione Oceanomare Delphis Onlus che conduce ricerche sui cetacei nel Mar Tirreno.
L’ azienda partenopea Cataboat vanta una lunga esperienza specifica nel settore della
vendita e del noleggio di imbarcazioni. Un saldo e costruttivo rapporto lega da tempo Cataboat al cantiere Dufour Yachts che produce imbarcazioni a vela da quasi mezzo secolo e che ha ricevuto pochi mesi fa l’ ennesimo riconoscimento internazionale; il Dufour 405 Grand Large è stato infatti eletto “Barca europea dell’Anno 2010". Nell’ ambito del I° Raduno a Piano di Sorrento, è tra l’altro prevista la partecipazione del presidente Dufour Yachts, Salvatore Serio, e del progettista di vari modelli Dufour, Umberto Felci, che illustreranno ai velisti le innovative scelte progettuali, produttive e commerciali del cantiere, uno dei leader mondiali nel campo della vela.
I partecipanti al raduno avranno la possibilità di seguire un corso di primo soccorso in mare e di assistere a una conferenza sull’ identificazione del cetacei del nostro mare, a cura di Oceanomare Delphis Onlus. Nel porto di Marina di Cassano sarà ormeggiato il veliero d’epoca Jean Gab, a bordo del quale operano i ricercatori di Oceanomare Delphis Onlus. Si tratta di uno splendido cutter varato a Marsiglia nel 1930, disegnato da André Mauric, progettista di veloci imbarcazioni di Coppa America negli anni ‘ 30. Una regata costiera e una visita via mare della Penisola Sorrentina e della sua Area Marina protetta, sono in programma nelle giornate di sabato e domenica a cura della Lega Navale presieduta da Guido Gargiulo. Il sodalizio sorrentino, che ha da poco visto la conferma del suo staff dirigente con Ginetto Esposito come vice di Gargiulo, Matteo Mollo, segretario, Biagio De Maio, tesoriere e Giovanni Fregola, delegato sportivo, oltre all'appuntamento con il meeting Dufour, è atteso quest'anno da una serie d'importanti impegni, il primo tra questi a giugno con la decima edizione del Trofeo velico Peppe Cappiello.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo