Vela, Solo Concarneau - Terminata l’edizione 2011 della Solo Concarneau, regata della classe figaro che quest’anno vede in lizza anche il nostro Giancarlo Pedote. Ha vinto Adrien Hardy su Agir Recouvrement, davanti a Fred Duthil (Sepalumic) e al bizuth (esordiente nella classe) Xavier Macaire (Starter Active Bridge). Dopo un inzio tranquillo la florra dei
figaro Bénéteau 2 ha incontrato condizioni meteo abbastanza dure, con situazioni temporalesche che mutavano improvvisamente da calma piatta a raffiche di 45 nodi. Adrien Hardy ha tagliato il traguardo sabato mattina alla 15:26 dopo 48 ore e 12 minuti di corsa. “Sono molto contento della mia prestazione – commenta Adrien – perché mi era allenato duramente dopo la Solo Massif Marine per prepararmi a questa gara. Era in ottima forma fisica e questo ha pagato proprio nelle ultime ore, perché la battaglia con Fred Duthil è stata serrata e sono riuscito a creare un piccolo scarto proprio all’arrivo”.
Per Giancarlo Pedote la regata si è conclusa ieri alle 17.24.05. Numerosi problemi tecnici hanno portato lo skipper italiano sull'orlo del ritiro. Giancarlo ha comunque terminato la sua seconda regata in Figaro del 2011 al 15° posto su 27 partecipanti, 5° tra i bizuths.
"All'inizio del secondo giro stavo per ritirarmi a causa di un problema alla centrale NKE che dimezzava le informazioni disponibili tra cui quella importantissima del vento" ha spiegato Giancarlo al suo rientro. E senza indicazioni sul vento mancano tutti i riferimenti per poter condurre al meglio la barca e non è possibile utilizzare la modalità del pilota che permette ai navigatori di riposare. Giancarlo non ha così potuto dormire neanche la seconda notte, durante la quale si è trovato a lottare con raffiche di vento oltre 30 nodi, pioggia e grandine e avversari molto competitivi che hanno sfruttato il vantaggio superandolo.
"Anche altri fastidi a bordo non mi hanno permesso di esprimermi come avrei voluto nell'ultima parte del tragitto", ha confermato lo skipper fiorentino, che venerdì 6 maggio alle 17.30, al secondo passaggio a Linuen Est, si trovava in dodicesima posizione, a un minuto dal nono.
Oggi pomeriggio le premiazioni concluderanno il programma di regata. Giancarlo rientrerà a Lorient, per continuare i suoi allenamenti.
Classifica finale
1 - Adrien Hardy (Agir Recouvrement) arrivoil 7 maggio alle 15h26'04
2 - Fred Duthil (Sepalumic) arrivo alle 15h53'08
3 - Xavier Macaire (Starter - Active Bridge) alle 16h09'21
4 - Paul Meilhat (Macif) alle 16h16'34
5 - Yoann Richomme (DLBC - Recherche Partenaires) alle 16h22'06
6 - David Sineau (Rabbits) alle 16h23'59
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese