Al contrario di ciò che si pensa comunemente, l’Estonia è un’ottima destinazione in cui trascorrere anche le vacanze estive e i primi mesi autunnali. Gli amanti delle vacanze all’insegna del relax non possono perdersi la sabbia dorata delle spiagge lambite dal mar Baltico, così come gli hotel e i centri benessere, studiati per garantire il massimo comfort ai turisti. La vacanza in questi luoghi si completa con il folclore estone che accompagna gli ultimi raggi di sole celebrando l’inizio dell’autunno con festival e manifestazioni culturali.
Il tour alla scoperta delle più belle destinazioni balneari dell’Estonia non può che partire da Pärnu, soprannominata la “capitale estiva dell’Estonia” e situata lungo la costa sud occidentale del paese. Famosa per le estese spiagge bianche, le acque limpide e una vita notturna movimentata, Pärnu attrae turisti provenienti da ogni parte del mondo ogni anno. La città offre svaghi e divertimenti di ogni genere: dalle numerose discoteche e locali notturni per i più giovani ai luna park, dai festival musicali alle suggestive passeggiate in riva al mare, ideali per trascorrere una piacevole serata in famiglia. Vasta è anche la scelta di sport acquatici che possono praticare i visitatori più dinamici mentre, chi desidera una pausa da stress e tensioni, non può perdere l’occasione di rigenerare corpo e mente in uno dei tanti centri wellness & Spa della città. I viaggiatori alternativi troveranno soluzioni ecomiche e confortevoli presso una delle numerose guest house mentre gli appassionati di storia e cultura scopriranno le tracce della cultura anseatica nell’affascinante architettura di Pärnu. Ogni turista ed ogni desiderio trovano qui il loro spazio di espressione.
Il nostro viaggio prosegue a nord ovest verso la romantica Haapsalu, conosciuta con il nome di “Venezia del Nord”. La tranquilla cittadina medievale, affacciata sul mare, è rinomata per i numerosi hotel termali e le Spa specializzate in trattamenti con fanghi.
Durante i mesi estivi, la estesa spiaggia bianca, le strette vie e le armoniose costruzioni in legno di Haapsalu regalano momenti di pace e spensieratezza. La città vecchia, la parte più antica, è ricca di leggende medievali tutte da scoprire, come quella del fantasma della Dama Bianca che abita il Castello di Haapsalu, il quale in estate e in autunno ospita eventi e festival musicali.
Tra le destinazioni cult, non possiamo non citare le isole estoni. Sono più di 1500 e offrono una diversità paesaggistica sorprendente, con coste frastagliate e ampie spiagge dorate. Le più importanti a livello balneare sono Hiiumaa island e Ruhnu Island. Hiiumaa, la seconda isola più grande dell’Estonia, formatasi in seguito all’esplosione di un meteorite, è nota per i numerosi fari disseminati lungo la sua costa, per la natura incontaminata e le distese sabbiose. E’ la destinazione più pittoresca dell’Estonia dove i turisti sono accolti dal sorriso e dall’umorismo degli abitanti, testimoni di un ricco bagaglio storico e culturale da regalare ad ogni visitatore. Ruhnu è l’isola più a sud dell’Estonia, è situata nel Golfo di Riga ed è soprannominata “Perla del Baltico”. Questo affascinante lembo di terra è ben noto ai bagnanti e agli escursionisti per i suoi lidi come la spiaggia Limo, la cui sabbia produce un suono che sembra un canto quando mossa dal vento. Ruhnu lascia a bocca aperta anche gli appassionati di storia: l’isola ospita la più antica costruzione in legno di tutta l’Estonia, la ‘Ruhnu’s Wooden Church’, costruita nel 1644.
La caratteristica di queste vere e proprie gemme, custodite lungo le coste estoni, è l’atmosfera che vi si respira, in grado di trasformare ogni vacanza in un perfetto mix tra cultura, storia, relax, tradizione e divertimento.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti