mercoledí, 5 novembre 2025

NAUTICA

Slam sponsor tecnico di The Foiling Week Global Tour

slam sponsor tecnico di the foiling week global tour
redazione

L’azienda genovese continua sulla rotta del cambiamento con scelte strategiche che vedono tecnicità e performance come prerogativa. Ne è un esempio la sponsorizzazione del The Foiling Week Global Tour, l’evento di riferimento del foil, avanguardia della tecnologia nel mondo della vela.
The Foiling Week apre la sua stagione di eventi dal 6 al 9 luglio 2017 a Malcesine, sul Lago di Garda. Unica manifestazione globale dedicata ai velisti, ai progettisti ed ai costruttori, il tour toccherà quattro tappe internazionali location di ritrovo delle flotte foil: Garda, Punta Dell’Este, Miami e Sidney. Il programma dell'evento italiano includerà forum durante le mattinate e adrenaliniche competizioni nei pomeriggi: regate per le classi one-design, una divertente regata in downwind ed un'area permanente destinata alla prova delle imbarcazioni.
La tecnologia dei foil risale agli Anni ’50 e grazie alla diffusione mediatica dopo le imprese in Coppa America, è stata oggetto di grande sviluppo diventando un vero fenomeno. L’hydrofoil è la pinna a forma di ala montata sotto lo scafo, che permette alle imbarcazioni di uscire letteralmente fuori dall’acqua e volare sulla superficie. Eliminando l’attrito dello scafo nell’acqua le barche raggiungono velocità superiori anche di quattro il vento stesso, garantendo competizioni spettacolari.
La velocità e l’azione sono le condizioni ideali per Slam, da sempre alla ricerca dell’high performance nel mondo della vela, ragione per cui ha siglato una partnership triennale con il Foiling Week Global Tour.
Durante le manifestazioni il brand genovese porterà le nuove soluzioni per la linea in neoprene FOIL Skiff Line 18, per la fase di test e sperimentazione.


21/06/2017 20:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci