A.ST.I.M. S.r.l., presenta la nuova versione 5.1 del sistema integrato di scoperta di superficie THERMONAV Anti-Pirateria: un sistema piattaforma modulare, integrato, multi spettrale, di basso costo ed elevate prestazioni in grado di gestire, integrare ed utilizzare al meglio, alcune delle più sofisticate tecnologie oggi presenti sul mercato civile e militare.
THERMONAV utilizza soluzioni hardware/software a lunga obsolescenza ed utilizza solo componenti che sposano la filosofia COTS (Commercial Off-the-Shelf), garantendone quindi la facile reperibilità in ogni parte del mondo.
I principi e le tecnologie messe a punto in ambito militare proprio per dare risposta alle nuove minacce legate al terrorismo, sono alla base della proposta di A.ST.I.M.: vengono infatti utilizzati payload EO/IR integrati alle normali tecnologie presenti a bordo come RADAR, GPS, AIS, Gyro, ecc, i cui dati vengono acquisiti, elaborati, fusi ed infine visualizzati in maniera chiara ed intuitiva su uno o più monitor a seconda della configurazione del sistema.
Indubbia è l’esigenza di dotare le navi commerciali, che percorrono rotte ad alto rischio di pirateria, di
sistemi ad alto contenuto tecnologico, che siano in grado di aumentare le capacità di scoperta di soggetti potenzialmente pericolosi.
Con THERMONAV le tecniche e le metodologie utilizzate dai pirati, vengono utilizzate a loro svantaggio: infatti se fino ad ora i pirati hanno utilizzato il buio, il crepuscolo, tecniche precise di abbordaggio, mezzi ad alta velocità, navi appoggio e quant’altro, tutto ciò viene utilizzato contro di loro.
La soluzione proposta da A.ST.I.M. S.r.l. aumenta le capacità di scoperta della nave cosicché, qual ora si verificasse un tentativo di attacco, questa sarà in grado di scoprirlo prima che abbia inizio.
È evidente che poter scoprire, con quanto più in anticipo possibile, l’avvicinarsi di una o più imbarcazioni, anche di piccole dimensioni, sia di giorno che di notte, poterne dare una valutazione oggettiva in merito al numero, alla quantità delle persone a bordo, se armate o meno, consente di predisporre per tempo l’intera nave ed avviare così le giuste contromisure, effettuare le giuste valutazioni, segnalare il pericolo, chiedere l’intervento della flotta schierata, in modo efficace.
Riuscire in questo significa utilizzare un metodo di difesa passivo, sistematico, non improvvisato oppure lasciato al libero arbitrio o alla fantasia del singolo, dunque analizzabile e quindi migliorabile sulla base di uno studio analitico. Società armatrici, hanno già selezionato la piattaforma THERMONAV, come rispondente ai requisiti operativi individuati dai loro consulenti esperti di security navale e antipirateria ed hanno così scelto di equipaggiare le proprie navi con questo innovativo sistema.
A.ST.I.M. S.r.l. ritiene che queste nuove capacità di scoperta, ovvero individuare in pressoché qualsiasi condizione i pirati prima che questi possano rappresentare un reale ed immediato pericolo, possano rappresentare un deterrente in grado di scoraggiare il perpetuarsi degli attacchi, che fino ad ora hanno contato su due fattori fondamentali: una difficile identificazione attraverso i normali sistemi di navigazione e il fattore sorpresa.
Il 24 Novembre 2010 A.ST.I.M. è stata chiamata dai rappresentati della Capitaneria di Porto italiana a presentare la sua soluzione integrata THERMONAV Antipirateria in sede IMO durante l’evento MSC 88.
A.ST.I.M. S.r.l. ha così illustrato alle delegazioni internazionali di tutti i paesi membri dell’IMO la sua
soluzione per l’anti-pirateria, una delle tematiche più importanti e discusse durante la settimana dell’MSC 88, riscontrando grande interesse delle delegazioni.
THERMONAV è disponibile in differenti versioni, con possibilità di rispondere pienamente alle esigenze di varie missioni operative, infatti oltre alla versione Anti-pirateria sono disponibili per il mercato civile le versioni: Oil Spill Detection, Security and Surveillance, Firefighting o SAR, per mezzi navali e installazioni fisse. Mentre per il mercato militare sono state sviluppate apposite versioni e configurazioni. A.ST.I.M. S.r.l. collabora ufficialmente con i principali produttori mondiali di sensori e tecnologie dedicate a questa tipologia di applicazioni come radar, sensori termici, laser, sorgenti UV, ecc. Le commesse di maggiore complessità e rilevanza tecnica vengono interamente seguite da A.ST.I.M. S.r.l. tramite la formula “chiavi in mano” che prevede due stadi fondamentali di avanzamento della commessa. Alla prima fase: chiamata IOC (Initial Operational Capability), segue la seconda: FOC (Full Operational Capability) che si conclude con il rilascio delle certificazioni di operatore THERMONAV. I livelli di certificazione ad oggi configurati sono tre e sono relativi sia alla formazione degli operatori che del personale tecnico di manutenzione.
Ad oggi sono decine gli operatori sia militari che civili certificati THERMONAV.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura