Un accordo con ricadute importanti per il futuro dell'ecosistema marino quello siglato oggi a Roma presso l'Istituto Nazionale di Vulcanologia tra il Gruppo Nazionale di Oceanografia Operativa (GNOO) e il Comando Generale delle Capitanerie di Porto.
La collaborazione prevede infatti l'elaborazione da parte dei tecnici del GNOO di un modello previsionale per lo studio degli spostamenti di masse inquinanti in mare che verrà messo a disposizione degli oltre 300 Uffici delle Capitanerie presenti sul territorio, molto utile tra l’altro per la gestione delle emergenze antinquinamento.
E' prevista inoltre l'acquisizione, sempre a cura del Gruppo Nazionale di Oceanografia Operativa, di un complesso di dati, comprensivi dell'intensità e delle direzioni delle correnti marine, utili per il software in fase di elaborazione che il Comando Generale delle Capitanerie di porto - Guardia costiera sta realizzando per l'impiego nelle operazioni di ricerca e soccorso.
L'importante documento assicura una particolare attenzione al delicato ecosistema marino e i risultati ottenuti potranno in futuro essere applicati anche alle zone di mare oggetto di riproduzione di specie ittiche quali il tonno rosso o il pesce spada, che necessitano di una particolare tutela.
Il Protocollo è stato firmato dalla Dr.ssa. Nadia Pinardi, direttrice del Gruppo Nazionale di Oceanografia Operativa e, per le Capitanerie di porto - Guardia costiera dall'Ammiraglio Raimondo Pollastrini, Comandante Generale.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino
Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto
La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre