sabato, 8 novembre 2025

MELGES 24

Si avvicina il mondiale Melges 32 di Newport

si avvicina il mondiale melges 32 di newport
redazione

La regata più importante della stagione per la flotta Melges 32 torna a disputarsi negli Stati Uniti, dal 29 settembre al 2 ottobre, sul leggendario campo di regata di Newport che già aveva ospitato il Mondiale di Classe nel 2012.
STIG di Alessandro Rombelli è chiamato a difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Trapani e, per questa sfida, il team italiano si affida al tattico statunitense Terry Hutchinson, che ritorna a bordo di STIG dopo i recenti successi personali nell’ultimo mese al Mondiale Maxi 72 di Portocervo (su Bellamente) e al Mondiale TP 52 appena terminato a Mahon (con Quantum Racing).
Il pronostico per il Melges 32 World Championship 2016 è più che mai aperto, al termine di una stagione che non ha visto alcun dominatore assoluto anche grazie a un livello di prestazioni sempre più equilibrato e di altissimo livello, all’interno di una classe monotipo come il Melges 32.
Impressionate come sempre il parterre dei tattici a bordo dei 32 piedi di casa Melges, con diverse storie che si intrecciano alla vigilia dell’evento più atteso della stagione.
Il due volte Campione del Mondo ARGO di Jason Carroll (Cameron Appleton come sempre alla tattica) dopo il duello all’ultimo metro con STIG lo scorso anno, ha quale unico obiettivo quello di riprendersi lo scettro mondiale e firmare per la terza volta il Trofeo di Campione del Mondo Melges 32.
INGA from SWEDEN di Richard Goransson, con Vasco Vascotto al fianco, si presenta al via con il titolo di campione Sailing Series 2016 e con un convincente successo al US National Championship disputato lo scorso fine agosto sullo stesso campo di regata che ospiterà la sfida iridata.
DELTA e VOLPE sono le frecce a stelle e strisce rispettivamente di Rick e Ryan Devos, che intendono riportare negli Stati Uniti il prestigioso trofeo iridato. A chiamare la tattica per DELTA ci sarà Johnatan McKee, mentre su VOLPE regaterà Mark Mendleblatt.
Torna nella flotta, dopo un periodo di assenza, il Campione del Mondo 2009 BLISKEM di Pieter Tassellar coadiuvato alla tattica dall’oro olimpico di Londra 2012 nella Classe Laser e vincitore dell’ultima Coppa America, l’australiano Tom Slingsby.
La flotta europea, oltre che da STIG e INGA from SWEDEN è rappresentata anche da diversi armatori, ognuno dei quali ha la possibilità concreta di regatare per il titolo: VITAMINA di Andrea Lacorte con Gabriele Benussi al proprio fianco, il monegasco G.SPOT di Giangiacomo Serena di Lapigio (Branko Brcin in pozzetto), LA PERICOLOSA del tedesco Christian Schwoerer con il polacco Karol Jablonski a dettare il bordeggio.
13 gli scafi al via del Melges 32 World Championship 2016 il cui titolo si assegnerà al termine delle 10 prove in programma da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre.


20/09/2016 18:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci