martedí, 4 novembre 2025

PRESS

Si apre domani a verona la 116ª edizione di Fieracavalli

si apre domani verona la 116 170 edizione di fieracavalli
Roberto Imbastaro

Saranno 3mila bambini delle scuole elementari ad inaugurare, domani la 116ª edizione di Fieracavalli, la manifestazione internazionale di riferimento per il mondo equestre in programma dal 6 al 9 novembre a Veronafiere (www.fieracavalli.it). L’appuntamento è al padiglione 11, alle ore 9, con la tradizionale iniziativa “Un cavallo per amico” che coinvolge gli istituti primari del comune e della provincia di Verona.

Il taglio del nastro ufficiale, invece, con il saluto del picchetto d’onore del Corpo Forestale dello Stato, è previsto alle 10.30 nel piazzale davanti al padiglione 1. Alla cerimonia, presentata dall’opinionista e blogger Selvaggia Lucarelli che, per due giorni, sarà “inviata speciale” da Fieracavalli, partecipano il sottosegretario di Stato del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Giuseppe Castiglione, il governatore della Regione Veneto, Luca Zaia, il sindaco di Verona, Flavio Tosi, il presidente della Provincia di Verona, Antonio Pastrorello e il presidente di Veronafiere, Ettore Riello.

Madrina d’eccezione della manifestazione Nicole Berlusconi, fondatrice e presidente di Progetto Islander, associazione che promuove iniziative per la difesa degli equidi.

Fieracavalli 2014 ha scelto di evidenziare l’affinità naturale che lega uomo, cavallo e territorio, con un il padiglione 4, “La Valigia in sella”, dedicato proprio all’equiturismo.

La manifestazione si conferma il più atteso evento di settore con oltre 650 aziende da più di 25 Paesi, 35 associazioni allevatoriali, 2.735 cavalli di 60 razze presenti da tutto il mondo e 158mila visitatori attesi da 80 nazioni. Un’importanza ribadita dalla visita, sabato 8 novembre, del ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina.

In quattro giorni sono quasi 200 le iniziative in calendario, tra gare, campionati di morfologia, convegni e spettacoli. Lo sport si conferma protagonista al padiglione 8 con Jumping Verona, unica tappa italiana della Longines FEI World CupTM, e con le discipline western, ai padiglioni 11 e 12. Tornano anche il salone del Cavallo arabo e il salone del Cavallo iberico, frisone e sudamericano, mentre ai cavalieri di domani è dedicato il Villaggio del bambino, al padiglione 1.  Anche quest’anno, il salone Italialleva presenta poi al padiglione 10 la biodiversità delle razze italiane, mentre al padiglione 6 si trovano i migliori marchi di abbigliamento, accessori e attrezzature per l’equitazione.  

Il divertimento continua anche alla sera con le Notti di Fieracavalli, dalle 20 alle 23. Il 6, 7 e 8 novembre, dalle 9.30, nel ring del padiglione 8 è di scena Visions, il Gala d’Oro di Fieracavalli diretto da Antonio Giarola. Lo spettacolo, punto di riferimento per il grande pubblico appassionato di arte equestre, ospita artisti internazionali del calibro di Christophe Asta Luego, Jean-Marc Imbert e Santi Serra Camps, insieme al grande ritorno di Clemence Faivre. Giuseppe Cimarosa e Giuseppe Castellana, vincitori delle ultime due edizioni di Talenti&Cavalli, tengono alta la bandiera italiana con un quadro dedicato alla Sicilia. Il IV Reggimento dei Carabinieri a Cavallo e i Lancieri di Montebello sono, infine, ospiti d’onore con due quadri equestri dedicati ai 200 anni dell’Arma e ai caduti della Prima Guerra Mondiale, nell’anno del centenario.

 


05/11/2014 14:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci