Saranno 3mila bambini delle scuole elementari ad inaugurare, domani la 116ª edizione di Fieracavalli, la manifestazione internazionale di riferimento per il mondo equestre in programma dal 6 al 9 novembre a Veronafiere (www.fieracavalli.it). L’appuntamento è al padiglione 11, alle ore 9, con la tradizionale iniziativa “Un cavallo per amico” che coinvolge gli istituti primari del comune e della provincia di Verona.
Il taglio del nastro ufficiale, invece, con il saluto del picchetto d’onore del Corpo Forestale dello Stato, è previsto alle 10.30 nel piazzale davanti al padiglione 1. Alla cerimonia, presentata dall’opinionista e blogger Selvaggia Lucarelli che, per due giorni, sarà “inviata speciale” da Fieracavalli, partecipano il sottosegretario di Stato del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Giuseppe Castiglione, il governatore della Regione Veneto, Luca Zaia, il sindaco di Verona, Flavio Tosi, il presidente della Provincia di Verona, Antonio Pastrorello e il presidente di Veronafiere, Ettore Riello.
Madrina d’eccezione della manifestazione Nicole Berlusconi, fondatrice e presidente di Progetto Islander, associazione che promuove iniziative per la difesa degli equidi.
Fieracavalli 2014 ha scelto di evidenziare l’affinità naturale che lega uomo, cavallo e territorio, con un il padiglione 4, “La Valigia in sella”, dedicato proprio all’equiturismo.
La manifestazione si conferma il più atteso evento di settore con oltre 650 aziende da più di 25 Paesi, 35 associazioni allevatoriali, 2.735 cavalli di 60 razze presenti da tutto il mondo e 158mila visitatori attesi da 80 nazioni. Un’importanza ribadita dalla visita, sabato 8 novembre, del ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina.
In quattro giorni sono quasi 200 le iniziative in calendario, tra gare, campionati di morfologia, convegni e spettacoli. Lo sport si conferma protagonista al padiglione 8 con Jumping Verona, unica tappa italiana della Longines FEI World CupTM, e con le discipline western, ai padiglioni 11 e 12. Tornano anche il salone del Cavallo arabo e il salone del Cavallo iberico, frisone e sudamericano, mentre ai cavalieri di domani è dedicato il Villaggio del bambino, al padiglione 1. Anche quest’anno, il salone Italialleva presenta poi al padiglione 10 la biodiversità delle razze italiane, mentre al padiglione 6 si trovano i migliori marchi di abbigliamento, accessori e attrezzature per l’equitazione.
Il divertimento continua anche alla sera con le Notti di Fieracavalli, dalle 20 alle 23. Il 6, 7 e 8 novembre, dalle 9.30, nel ring del padiglione 8 è di scena Visions, il Gala d’Oro di Fieracavalli diretto da Antonio Giarola. Lo spettacolo, punto di riferimento per il grande pubblico appassionato di arte equestre, ospita artisti internazionali del calibro di Christophe Asta Luego, Jean-Marc Imbert e Santi Serra Camps, insieme al grande ritorno di Clemence Faivre. Giuseppe Cimarosa e Giuseppe Castellana, vincitori delle ultime due edizioni di Talenti&Cavalli, tengono alta la bandiera italiana con un quadro dedicato alla Sicilia. Il IV Reggimento dei Carabinieri a Cavallo e i Lancieri di Montebello sono, infine, ospiti d’onore con due quadri equestri dedicati ai 200 anni dell’Arma e ai caduti della Prima Guerra Mondiale, nell’anno del centenario.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata