lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    francesca clapcich    regate    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025   

NAUTICA

Shandong Heavy Industry Group acquisisce quota di controllo di Ferretti

Shandong Heavy Industry Group – Weichai Group ha annunciato di aver raggiunto accordi con i principali creditori del più grande produttore al mondo di yacht di lusso, il gruppo italiano Ferretti, per acquisire la quota di controllo di Ferretti attraverso la partecipazione alla ristrutturazione del suo debito.
Con un ammontare complessivo di 374 milioni di euro, che comprende un investimento per 178 milioni di euro e il finanziamento del debito per 196 milioni di euro, SHIG-Weichai Gruppo acquisirà, dopo il completamento delle procedure di ristrutturazione del debito, una quota del 75% del produttore di yacht. RBS e i fondi gestiti da Strategic Value Partners investiranno a fianco di SHIG-Weichai ed entrambi avranno il 12,5% delle azioni. Con l'acquisizione, la struttura finanziaria di Ferretti sarà completamente riorganizzata, con un aumento di capitale di 100 milioni di euro e debiti totali ridotti a un livello ragionevole di circa 100 milioni di euro. Il business potrà godere di una solida base di capitale che aiuterà a governare i piani di sviluppo a lungo termine.
Mr. Tan Xuguang, Presidente di SHIG – Weichai Group, ha dichiarato: “Uno dei punti strategici del nostro gruppo è quello di sviluppare il business degli yacht nei prossimi cinque anni. Ferretti possiede marchi che sono icone internazionali, tecnologie all’avanguardia, prodotti di altissima qualità e una estesa rete di vendita: per questo è per noi un partner ideale con un forte valore strategico. Grazie a questa acquisizione, il Gruppo collaborerà a stretto contatto con un produttore di yacht di fama mondiale, supportando Ferretti con nuovi canali di vendita, capitali e altre risorse con cui espandersi con maggiore efficacia nei mercati emergenti, un’area fondamentale per la crescita potenziale di Ferretti. Le sinergie tra il Gruppo e Ferretti potranno attivare ampie condivisioni in termini di condivisioni di risorse integrazioni industriali. Ferretti si avvantaggerà in competitività, di costi di produzione, canali di vendita, servizi post-vendita e forza finanziaria; partendo da qui si creerà una situazione favorevole per entrambi che consentirà a Ferretti di consolidare la sua leadership sul mercato delle imbarcazioni di lusso”.
Norberto Ferretti, Presidente del Gruppo Ferretti, ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di questo accordo con un partner così prestigioso come Shig – Weichai Group. Siamo fortemente convinti che questa partnership porterà risultati molto soddisfacenti e fornirà a Ferretti una solida base di capitali per sostenere i piani di sviluppo a lungo termine. Oltretutto, la Cina è uno dei mercati in più rapida ascesa nel settore della nautica e ha un enorme potenziale per i prossimi 5-10 anni”.
John Davison, Global Head of Strategic Investment di RBS ha dichiarato: "RBS ha un rapporto di lunga durata con il Gruppo Ferretti e ha una grande stima per l'impresa che Norberto ha costruito. Siamo lieti di avere l'opportunità di investire a fianco di SHIG-Weichai in Ferretti in una collaborazione di grande successo con SHIG-Weichai e continuare il nostro rapporto con Ferretti. "
Ferretti, il più grande produttore al mondo di yacht di lusso, vanta alcuni dei più avanzati centri di ricerca e sviluppo navale (AYT – Advanced Yacht Technology) e un team di architetti e designers (Centro Stile). Ferretti ha anche una rete globale di oltre 800 fornitori, oltre che uno dei più avanzati sistemi manifatturieri al Mondo; è proprietaria di otto prestigiosi e famosi marchi di yacht e di otto cantieri in Italia oltre a Miami, negli Stati Uniti, dando lavoro a circa 2.000 persone. Come risultato di una combinazione tra bilanci con una leva finanziaria relativamente levata e il calo della domanda di alcune classi di yacht di lusso dopo il 2009, le operazioni di Ferretti sono state danneggiate richiedendo una forte partnership con Shig-Weichai, RBS e Strategic Value Partners per aiutare Ferretti a ristrutturare il debito e a ricapitalizzare.
SHIG – Weichai Group è uno dei più competitivi gruppi manifatturieri cinesi ed offre un’ampia gamma di veicoli commerciali di qualità, macchinari per l’edilizia e altri prodotti industriali. Il Gruppo opera attraverso quattro principali divisioni: veicoli commerciali, macchinari per l’edilizia, motori industriali e componentistica per auto, dove ha una posizione da leader globale in termini di capacità tecniche e produttive . Oltre alle sue solide fondamenta in Cina, il Gruppo è anche attivo sui mercati internazionali. Nel 2009, infatti, ha acquisito la francese Moteurs Baudouin SA (“Baudouin”) tramite la controllata Weichai Power Co., Ltd (“Weichai Power”), che ha condotto il Gruppo nel mercato dei motori marini di alto livello. Dopo l’acquisizione, Weichai Power ha investito un totale di oltre 30 milioni di euro e ha attuato numerose misure per implementare il business e l’operatività di Baudouin. Molti obiettivi sono stati già raggiunti, inclusa l’espansione della produzione, il miglioramento delle sue capacità di ricerca e sviluppo, insieme all’assunzione di personale locale. Le vendite di Baudouin sono cresciute, salendo dalle 74 unità del 2009 alle 352 del 2011. Il numero dei dipendenti è salito da 120 del 2009 agli attuali 202, giocando un ruolo fondamentale nel garantire a Baudouin un ruolo di leader nel mercato.
Facendo leva sulle sue ampie risorse, SHIG – Weichai punta a facilitare l’ingresso di Ferretti nei nuovi mercati come l’Asia, con particolare attenzione alla Cina, che saranno un importante motore di crescita per lo sviluppo futuro del gruppo italiano. Al contempo, il Gruppo fornirà una gamma di altre risorse, incluso il supporto economico, per stimolare la crescita di Ferretti sia sui mercati tradizionali di Europa e America, sia sui mercati emergenti. Dopo l’acquisizione, il Gruppo continuerà a sostenere il suo principio generale di ”unire strategie, condividere risorse e operatività indipendentemente” e manterrà il key management team, sedi e basi produttive in Italia.
Il mercato globale degli yacht è entrato in una fase di declino sin dalla crisi finanziaria del 2008. Le nuove condizioni di mercato hanno presentato sfide senza precedenti all’industria mondiale degli yacht, comportando consolidamenti in cui molte imprese leader cercano nuovi partner e azionisti. Intanto, le vendite di yacht in molti Paesi emergenti, come ad esempio quelli del BRIC, stanno salendo rapidamente. Le importazioni di yacht in Cina tra il 2009 e il 2010, ad esempio, si sono triplicate. Gli esperti prevedono grandi potenzialità nel mercato cinese degli yacht di lusso per i prossimi 5-10 anni, dal momento che gli yacht si stanno conquistando un ruolo anche nella vita di nuovi e sempre più ampi ceti sociali.
Citigroup, Holihan Lockey e ICBC International hanno operato come consulenti finanziari di SHIG-Weichai Group in relazione a questa transazione. King & Wood, Bonelli Erede Pappalardo e Akerman Senterfitt sono stati i consulenti legali di SHIG-Weichai Grup.
Rothschild e Ernst & Young hanno agito come consulenti finanziari di RBS e Strategic Value Partners, mentre Ashurt e Clifford Chance in qualità di advisor legali di RBS e Strategic Value Partners.


10/01/2012 10:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci