Sessa marine mette a segno un'altro colpo da maestro presentando la seconda novità del 2010: un 16 metri in grado di esprimere tutta la forza creativa e la competitività del cantiere. Al Festival de la Plaisance di Cannes si è scoperta in anteprima mondiale l'ammiraglia 2011 del cantiere lombardo. Fedele alla personale vocazione di creatore di tendenze, Sessa Marine ha deciso, continuando a completare la propria gamma di Yacht sportivi, di dare, allo stesso tempo, una "sveglia" a questo segmento di mercato.
UNA RIVOLUZIONE PER IL SEGMENTO "SPORT OPEN " 16-17 METRI
La natura di questa barca è indiscutibilmente definita dal ponte principale dove, per la prima volta, Sessa Marine propone un salone "chiuso" e immerge i suoi ospiti in un ambiente accogliente, confortevole, spazioso e raffinato. L'obiettivo del cantiere è chiaro: portare su un 54 piedi le prestazioni e lo stile caratteristici del C68, elementi che ne hanno decretato il successo dal giorno della sua presentazione lo scorso settembre. Unendo le caratteristiche di un open sportivo e performante, di cui Sessa ormai conosce a perfezione la ricetta, a quelle di uno yacht elegante e confortevole, il C54 propone una distribuzione generosa degli spazi.
"Questa barca si rivolge ad un cliente moderno e raffinato che cerca una barca comoda e spaziosa da usare tutto l'anno ma non scende a compromessi in termini di bellezza e stile" - afferma Riccardo Radice, Vice-Presidente Sessa Marine.
IL CONCETTO DI YACHT APPRODA SU UN OPEN
Sessa Marine e' uno dei pochi cantieri a poter vantare già la quarta generazione di barche concepite con la trasmissione IPS (dopo il C46, C43 e Fly54). Un bagaglio di esperienze che ha assicurato al cantiere l'ottimizzazione di questa tecnologia ed insieme un'attenta gestione dei volumi interni. La trasmissione IPS2 dona a questa imbarcazione una reattività di spinta ed un'agilità di manovra inimmaginabile per le linee d'asse tradizionali, dando la possibilità anche a persone con minore esperienza nautica di effettuare manovre di precisione con uno yacht di oltre 16 metri grazie al joystick. E poi l'emozione di viaggiare a 35 nodi a cui si arriva con alla doppia motorizzazione Volvo 900 D11 da 1.400cv! Esemplare di razza, dal forte carattere, il C54 propone così, tutte insieme, le prestazioni che ci si aspetterebbe da uno yacht: 3 cabine di cui una master a centro barca, confortevole e completamente immersa nella luce proveniente dalla grande vetrata, dotata di locale toilette "wellness on board style" grazie alla doccia dotata di cromoterapia e bagno separato in apposita area. La modularità della cromoterapia associata alla seduta spa posta nel bagno armatore da la sensazione di vivere in una barca di categoria superiore. Anche la toilette per gli ospiti è molto ampia, comoda oltre ad essere ben luminosa.
Proseguendo Da notare la "crew cabin" altamente rifinita a poppa, adatta a trasformarsi in una vera e propria cabina ospiti aggiuntiva.
UNO YACHT DA VIVERE 365 GIORNI L'ANNO
Il main deck è concepito per assicurare una vivibilità della barca lungo tutto l'arco dell'anno dall'estate all'inverno. L'accesso al salone in cui il divano ad L si trova di fronte ad "espace cocooning" con rifiniture in wengé laccato, tavolo interno per 6 persone e schermo al plasma estraibile. Grazie alla cucina posta al ponte inferiore, il main salon si arricchisce di un bar con cave à vin. Un tocco di originale ricercatezza di stile. Verso prua troviamo una spaziosa ed abitabile cucina ad angolo, è situata intelligentemente presso il ponte inferiore, al fine di assicurare maggior spazio al ponte principale, vero e proprio fulcro della vita di bordo. Situata sulla parte destra una cabina singola aggiuntiva che divide un'altra toilette con la bellissima cabina vip a prua dotata di letto king size. Al fine di una maggior fruizione degli spazi esterni, la barca è concepita come walk-around. Quindi è facile l'accesso alla zona poppiera esterna verso all'immenso prendisole e tavolo da 8 posti a sedere. Anche a prua C54 è dotata di una zona sole altrettanto ampia.
ALL'AVANGUARDIA IN OGNI PARTICOLARE
Sempre nell'ottica di poter prolungare il piacere della vita a bordo anche non in stagione si è cercato di sviluppare una barca molto affidabile scegliendo le migliori marche della componentistica come: Generatori Mase, prefiltri Racor, passerella e lift della Opacmare, tonneggi Lofrans , audio della Bose, bowthruster della Side Power, dissalatore della HP Watermakers, doppio serbatoio di carburante e boiler per l'acqua calda. Si è scelta l'installazione di una lavasciuga che - ad oggi - è ancora una prerogativa del segmento di mercato decisamente superiore. La barca è dotata di un impianto di climatizzazione (potenza di 60.000BTU) in ogni ambiente. I comandi di intercettazione e di sezionamento per gli impianti di bordo sono posizionati a centro barca (sotto la cucina) per consentire un controllo veloce e sicuro delle apparecchiature. Da non dimenticare la plancetta di poppa a movimento idraulico verticale, altro accorgimento che semplifica la vita di bordo, oggi divenuta "di serie" su ogni yacht Sessa di categoria superiore.
UN DESIGN CHE SEMBRA PRENDERE VITA
Sulla scia del Fly 54 e del C68, presentati l'anno passato, e dalla firma di Christian Grande, la C54 nasce con al suo interno le linee fondamentali di un design incisivo ed esplosivo che lo stesso designer ama definire "animale": le linee che disegnano la barca sono come muscoli e la barca sembra prendere vita. Una linea esterna dai profili decisi e un allestimento interno chic e moderno offrono uno spazio dall'atmosfera pulita in cui ogni dettaglio diventa essenziale, facendo in modo che ogni momento passato a bordo diventi una vera e propria esperienza di vita. Dalle colorazioni metalliche nelle parti calde (beige metallizzato) e bianco per le parti "fredde", sostanziano un contrasto delle nervature dello yacht. I doppi oblò posti sulle murate e la grande vetrata a centro barca in corrispondenza della cabina armatore riprende il riuscito concetto di linee scelte sulla sorella maggiore C68. L'hard top elettrico completa un cockpit dotato di ogni strumentazione si trova a dritta e gode di un'ottima visuale grazie all'enorme parabrezza che scende fino al ponte inferiore per assicurare la più a visibilità.
DATI TECNICI PRINCIPALI
-Lunghezza: 16,36 metri fuori tutto;
-Larghezza: 4,70 metri;
-Motori: 2 x Volvo IPS 900 da 1.400 cv
-Portata: 14 persone
-Peso: 21 Tonnellate
-Carburante: 2 x 1000 Litri
-Acqua dolce: 2 x 283 Litri
-Acque nere: 155 litri
-Velocità max: 34 nodi
Prezzo: 840.000 Euro
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti