lunedí, 10 novembre 2025

YACHT

Sessa C32: un piccolo Yacht Cruiser a portata di mano

sessa c32 un piccolo yacht cruiser portata di mano
Redazione

Questo piccolo Yacht-Cruiser non ha nulla da invidiare ai suoi predecessori C35 e C38. Nonostante le dimensioni contenute, offre ampi spazi, luminosità, ergonomia, qualità dei materiali e del design, ormai da lungo tempo marchi di fabbrica di tutti i prodotti Sessa Marine. Il C32 si contraddistingue per un tettuccio apribile intelligente che non penalizza minimamente la linea della barca molto slanciata per la categoria.

Forte dell’esperienza guadagnata sulle barche della propria gamma Yacht, il cantiere concentra tutto il suo savoir-faire in questa nuova imbarcazione per l’armatore che vuole fare il suo primo passo nell’universo SESSA MARINE.

Il Gruppo prosegue nella strategia di massimizzazione delle proprie capacità, declinando la ricetta del successo su tutti i modelli della gamma. Grazie a questa strategia SESSA MARINE con il C32 offre all’armatore la possibilità di godere di eccellenti prestazioni anche se si è orientati verso dimensioni e budget più contenuti.

Per rendere funzionale ed elegante l’apertura del tetto senza appesantire la figura del suo nuovo cruiser, SESSA MARINE ha concepito una semplice ed ingegnosa soluzione di capotte in tessuto.

Quando è totalmente aperta, la capotte è raccolta a pacchetto in modo da lasciare l’apertura completamente libera creando, così, un’immensa finestra sul cielo. I laterali del tetto, trasparenti, rispondono, da un lato, alla classica funzione di frangi-vento e para-sole, dall’altro, apportano una luminosità eccezionale in tutto il cockpit.

Con questo spirito vanno sottolineate anche le grandi finestre laterali che garantiscono un’ottima visibilità grazie alla totale mancanza di montanti centrali.

Scendendo in cabina, ci si trova immediatamente immersi nell’universo SESSA MARINE: cuoio in tonalità cioccolato, noce canaletto, tessuti e materiali in grado di esprimere calore e modernità allo stesso tempo, tutti elementi distintivi del marchio italiano, sempre esaltato dalla matita del designer Christian Grande.

La cabina armatoriale è posizionata a centro barca per offrire il comfort massimo. Si rimane stupiti dall’altezza dell’ingresso. In effetti, il sistema di dressing, (dotato di un grande armadio e di uno specchio) é molto accorto, fungendo da anticamera tra bagno e letto matrimoniale, contribuendo anche ad eliminare la sensazione di chiusura tipica delle imbarcazioni di questa categoria.

Dotata di un salone trasformabile in seconda cabina, di un bagno con doccia, di una plancia di poppa pronta ad accogliere un mini-tender e di un generoso prendisole, il C32 potrà essere il protagonista delle vacanze di una coppia e di due bambini, ideale per navigare lungo costa o per partire verso mete più lontane.

Il C32 è proposto con due motorizzazioni: il nuovo diesel VOLVO PENTA D3 200 CV (con joystick) o il benzina GXi 5.7.

Il C32 sarà presentato in anteprima mondiale al prossimo Salone Nautico di Parigi, Porte de Versailles.


23/11/2010 11:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci