Alessandra Sensini, la donna più vincente di tutti i tempi della vela olimpica mondiale, attuale Vice Presidente della Federazione Italiana Vela, ha annunciato che intende riprendere la preparazione per partecipare alla selezione per i Giochi Olimpici di Londra (Weymouth) 2012. L'annuncio è stato dato ufficialmente nel corso del Consiglio Federale FIV in svolgimento oggi a Genova presso la sede di Corte Lambruschini.
"Ho deciso di tornare in acqua e di puntare alle prossime Olimpiadi. Il nuovo programma varato a marzo di quest'anno dalla Federazione Italiana Vela prevede training congiunti. Sono felice di potermi allenare con Flavia Tartaglini e Laura Linares che nel frattempo hanno raggiunto un altissimo livello. La mia preparazione sarà seguita da Paolo Ghione. Con il meccanismo di selezione appena adottato, sarà il campo di regata a decidere chi parteciperà ai Giochi."
"Le Olimpiadi sono faticose, stressanti. Alla fine dell'ultima campagna ho sentito il bisogno di riflettere e svagarmi un po'. Dopo i Giochi ci si deve depurare. Si cresce, la vita cambia, gli obiettivi anche. Per questo motivo mi sono presa un anno di vita normale, per fare altre cose, esperienze diverse. Mi sono lanciata nella vela di altura con il programma Melges 24 del Team JoeFly e con la stessa squadra ho avuto un ruolo manageriale nell'organizzazione del Sindacato Italia per la prossima Coppa America. Poi l'esperienza politica con la candidatura al Parlamento Europeo.
Ma lo sport agonistico rimane un mondo unico. Ho finito l'ultima Olimpiade in splendida forma fisica. Forse migliore rispetto alle precedenti. E allora perchè non andare avanti e trovare nuove motivazioni?"
In base al piano strategico federale per il quadriennio olimpico 2009 - 2012, la selezione del rappresentante italiano ai Giochi avverrà in base ai risultati ottenuti nelle due prove di Coppa del Mondo 2011 di Palma (Spagna) e Hyeres (Francia) e al risultato ottenuto alla prova italiana dell'Eurolymp oppure ai Campionati Italiani, sempre nel 2011.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio