giovedí, 16 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

CAMPIONATI INVERNALI

Secondo week end per il 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio

secondo week end per il 48 176 campionato invernale golfo del tigullio
redazione

Sabato e domenica prossimi torna il 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio. Dopo la grande apertura nelle acque di Lavagna di sabato 11 e domenica 12 novembre, tre prove spettacolari e allo stesso tempo molto equilibrate, nuove sfideper la rassegna d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio. 

 

Le previsioni meteorologiche fanno sorridere i partecipanti. La sostenuta tramontana di sabato lascia intravedere la possibilità di due regate e così potrebbe essere anche domenica in una giornata che sarà ancora più fredda pur se con vento di minore intensità. "L'auspicio è quello di rivivere le emozioni del primo week end e il nostro affiatato team del Comitato Organizzatore si sta preparando adeguatamente - afferma Franco Noceti - E' quanto mai difficile fare pronostici quest'anno dato il forte livellamento dei valori in acqua di molti degli equipaggi iscritti". 

 

Nella classe ORC A-B si prevedono serrati confronti tra To Be, l'Italia 11.98 di Stefano Rusconi (Yacht Club Italiano), Capitani Coraggiosi 3, l'X 41 di Felcini e Santoro (Yacht Club Chiavari), e Chestress 3, il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI). Nella classe ORC C-D sarà sfida soprattutto tra Gilles, il Melges 24 di Marcello Caldonazzo Arvedi (YCI), Melgina, il Melges 24 di Paolo Brescia (YCI), e a Sease, il Farr 30 di Giacomo Loro Piana (Yacht Club Costa Smeralda). Caccia aperta a Jeniale! Eurosystem di Massimo Rama (LNI Sestri Levante), padrone assoluto della Libera-J80. Sabato sera, alle 20 da Pinaggia, ritorna anche il tradizionale appuntamento con le conviviali, opportunità di incontro e socialità tra i componenti degli equipaggi. 

 

Sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023 si concluderà la prima manche con anche la cerimonia di premiazione. Poi appuntamento nel nuovo anno con la seconda manche nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 gennaio, sabato 3 e domenica 4 febbraio, sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024 (giornata di premiazione). La data di chiusura delle iscrizioni per la seconda manche è venerdì 19 gennaio 2024.

 

Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte al Campionato, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico. Il Comitato Circoli Velici Tigullio è composto da Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante. 


22/11/2023 19:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci