sabato, 19 luglio 2025

VELA OLIMPICA

Seconda giornata a Marina di Ravenna per i Campionati Italiani Giovanili Singolo

seconda giornata marina di ravenna per campionati italiani giovanili singolo
redazione

E’ stata la giornata dei record per questi campionati: il vento di Scirocco come da previsioni ha soffiato tutto il giorno tra 12 e 15 nodi, scemando solo nel pomeriggio inoltrato. Anticipata l’uscita delle classi in regata, quasi tutte hanno disputato tre prove, considerando la suddivisione di ogni classe in due batterie, i Comitati di Regata sui quattro campi hanno completato la bellezza di 46 prove, dalla linea di partenza a quella di arrivo! Legittima al rientro a terra la soddisfazione di tutti: regatanti, allenatori, UDR, organizzatori e FIV.
 
La giornata di vento e tanta onda formata ha messo in evidenza aspetti tecnici, atletici e di conduzione differenti dalle prove dei giorni precedenti con vento leggero: il risultato si legge nelle nuove classifiche, che predispongono le varie discipline alla volata finale di domani, martedi 5 settembre, giorno di chiusura e premiazioni al FIVillage. Le previsioni meteo indicano vento forte da Nord, la Bora, che porterà anche altra onda e farà valutare domani mattina ai Comitati di Regata il programma da seguire.
 
CLASSE OPTIMIST
Da oggi 148 Optimist sono divisi in due flotte da 74 barche: Gold e Silver, entrambe hanno corso tre bellissime regate e portano a sette il numero totale delle prove. In testa alla classifica aumenta il vantaggio il triestino e nazionale azzurrino Mattia De Martino (SV Barcola Grignano, Trieste) (2-12-8 i piazzamenti di giornata), mentre sale in seconda posizione Alessio Lucantoni (CV Portocivitanova), che supera il terzo, l’altro triestino e azzurrino Tommaso Geiger (CV Muggia).
La classifica provvisoria femminile vede sempre prima Irene Faini (CN Bardolino), decima overall, seguita da Sara Anzellotti (LNI Ostia), tredicesima e dalla campionessa europea 2023 Maria Luisa Silvestri (RYCC Savoia), quindicesima.
La flotta Silver ha regatato anch’essa alla grande: la classifica vede dell’ordine Martina Corno (CV Bellano), Giulio Marassi (Sirena CNT) e Emanuele Marco Aloisi (FV Riva).
 
CLASSE ILCA 4
Tre prove impegnative e ondose anche per la flotta di ben 118 Laser con la vela 4.7 metri quadrati, per i timonieri più giovani (nati nel 2006-2009), divisa in due batterie Gold e Silver. Il vento è un po’ calato per la terza prova e gran parte dei laseristi sono rientrati in porto quasi in serata dopo una lunga giornata di mare. Sempre prima una timoniera, Clara Lorenzi (CN Bardolino), secondo Giulio Genna (SC Marsala) e terzo Francesco Tesser (Triestina Vela).
La classifica femminile dopo cinque prove è completata dal secondo posto di Alisia Rossetti (CV Portocivitanova), quarta assoluta, e dal terzo di Nicole Creati (LNI Follonica), quinta. Tante giovani timoniere nella parte alta della classifica!
 
CLASSE ILCA 6
Tre manche belle con tante schienate e planate anche per i Laser più grandi. Dopo otto prova lo scossone alla classifica lo da il campione mondiale ed europeo Mattia Cesana (Fraglia Vela Riva) che passa in testa, davanti a Henk Vos Manuel (FV Malcesine) e a Francesco Scavuzzo (CV Sicilia.
Anche nella classifica femminile balzo al comando per la duplice campionessa mondiale ed europea Emma Mattivi (FV Riva), che distanzia la seconda, Ginevra Caracciolo (LNI Napoli), e la terza Maria Vittoria Arseni (Tognazzi MV).
 
CLASSE WINDSURF TECHNO 293 UNDER 15
 
I primi tre surfisti della categoria Under 15 dopo ben sette manche, sono Davide Mecucci (LNI Civitavecchia), passato in testa davanti all’altoatesino Alex Schiattino (Kalterer, lago di Caldaro), mentre resta salda al terzo posto la prima femmina Gaia Bonezzi (Circolo Surf Torbole).
Il provvisorio podio femminile si completa con Elisa Bruno (SEF Stamura), seconda e quarta assoluta, e Vittoria Brighenti (Fraglia Vela Malcesine) al terzo.
 
CLASSE WINDSURF TECHNO 293 UNDER 13
Sette prove totali anche nella categoria Under 13, quella dei più giovani atleti della tavola Techno 293. In testa allunga ancora Curzio Riccini (Centro Surf Bracciano) (oggi 6-1-1), sul locale Nicola Tommaso Vallini (Adriatico Wind Club), mentre al terzo posto sale Luis Burkhart (Circolo Surf Torbole).
La classifica femminile è guidata ancora da Michela De Martinis (Centro Surf Bracciano) che resta nella top-10 overall, ed è seguita da Maria Vittoria Grosso (CWC Cagliari) e terza Greta Alesi (CV Sferracavallo). 
 
CLASSE iQFOiL
Anche la tavola olimpica foiling a livello giovanile ha vissuto una giornata lunga e ricca di regate con il formato Slalom. Nella categoria Youth c’è ancora una coppia a pari punti in testa alla classifica: si tratta di Leonardo Tomasini (CS Torbole) e di Francesco Forani (Adriatico Wind Club). Al terzo posto Mattia Saoncella (Circolo Surf Torbole).
La prima femminile è Carola Colasanto (Tognazzi MV), settima overall, davanti a Anita Soncini, ottava e a Maria Francesca Salerno (CCR Lauria). Anche nella categoria Juniores c’è una coppia al comando a pari punti: si tratta di Tiberio Ricci (CS Bracciano) e di Medea Marisa Falcioni (SEF Stamura), terzo Blasco Aronica (CV Sferracavallo).


05/09/2023 10:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci