sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

NAUTICA

Seatec e Compotec 2017

seatec compotec 2017
redazione

Seatec, la mostra della tecnologia, della componentistica, del design e della subfornitura applicate alla nautica da diporto, unico evento dedicato al settore in Italia e nel sud Europa, e Compotec, “Excellence in Composites”, l’unica manifestazione in Italia completamente dedicata all’industria dei materiali compositi e alle loro molteplici applicazioni, entrambe ideate a organizzate da CarraraFiere,stanno preparando l’inaugurazione delle loro rispettivamente 15^ e 9^ edizione all’insegna di una ottimistica e confermata ripresa che sta connotando il settore nautico e i contigui settori tecnologici di pertinenza di Compotec.
Le edizioni 2017 contano 440 espositori.
Degli espositori 269 sono italiani, provenienti da 16 regioni. Gli espositori stranieri sono 171, provenienti da 28 paesi distribuiti tra Europa, 17, Asia 7, Americhe 2, Africa 1 e Oceania 1.
In questo universo si sono aggiunti per l’edizioni 2017 82 nuovi espositori, che rappresentano il 20 % delle aziende presenti. Di queste new entry 70 sono italiane mentre le 12 straniere provengono da 10 Paesi, 9 europei e 1 africano.
Gli espositori presentano oltre 3600 prodotti distribuiti in 12 macro-aree merceologiche:
materie prime 633 (17,55%); strumenti e apparecchiature elettroniche 607 (16,83%); impianti 579 (16,06%); armamento 509 (14,12%); meccanica navale 463; (12,84%); servizi 238 (6,6%); sicurezza 133 (3,69%); attrezzature professionali 129 (3,58%); arredamento e complementi d’arredo 119 (3,3%); lavorazioni 100 (2,77%); cantieristica 54 (1,5%);altro 42 (1,16%).
A fianco di questa ricca offerta nazionale e internazionale di presenze e di merceologia nuove e consolidate, Seatec e Compotec offrono un panorama unico di convegni, seminari e workshop di approfondimento con ben 35 appuntamenti spalmati nelle tre giornate delle manifestazioni. Gli argomenti sono i più diversi dalla “Sicurezza informatica a bordo” alla “Stampa in 3D”, dalle “Nuove frontiere del processo produttivo nel mondo dei materiali compositi” alla “Energia pulita e rinnovabile dal mare”, dalla “Realtà Virtuale per Yacht Design” alle “Nuove frontiere del Magnesio al servizio di una nautica da diporto”, dai “Metodi di controllo non distruttivi (CND) per l’applicazione sui compositi” alla “Gestione della zavorra liquida delle navi e dei relativi sedimenti”, solo per elencare alcuni dei temi trattati.
Questa ricchissima offerta di opportunità di approfondimento di temi tecnici e gestionali rappresenta un unicum insuperato nel panorama delle fiere tecniche in Europa e un’unica opportunità che Seatec e Compotec offrono ai visitatori, a titolo totalmente gratuito, per arricchire il loro bagaglio informativo e culturale tecnico, rendendo anche da questo punto di viste le due manifestazioni di CarraraFiere un fenomeno unico e senza confronti.


17/03/2017 10:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci