Nel corso del salone IDEX-NAVDEX di Abu Dhabi, una delle più importanti fiere mondiali dedicate al settore della Difesa e Sicurezza, Seastema ha presentato la piattaforma SW MPEV, una tecnologia pensata e sviluppata per rispondere agli elevati requisiti richiesti dalla “Legge Navale" –per il piano di rinnovamento della flotta della Marina Militare - e che sarà installata sulla prima Nave LSS.
Le revisioni di progetto e delle fasi di test attualmente in corso sono seguite con la stretta collaborazione della Marina Militare Italiana che ha validato le soluzioni tecniche adottate e che ha espresso piena  soddisfazione e apprezzamento.
***
Le principali caratteristiche della nuova piattaforma MPEV, che sostituisce quella utilizzata in precedenza sulle fregate FREMM, prevedono:
 
- realizzazione su OS MS Windows 10, compatibile anche conWindows 7;
- funzionalità multitouch simili a quelle utilizzate sugli Smartphone (gesture, pinch to zoom, panning);
- zoom delle pagine video, con mantenimento delle proprietà dinamiche degli oggetti (utile per rappresentare impianti distribuiti come sentine, impianti acque, carburante ecc.);
- grafica smart con pieno utilizzo della più recente e performante libreria grafica WPF (Windows Presentation Foundation);
- architettura impostabile come Client/Server o Multimaster;
- aumentate performance in termini di tempi di risposta comando- Risposta su Monitor;
- software più leggero che in configurazione Multimaster non richiede l’utilizzo di macchine server dedicate;
- potenziamento della funzionalità di auto-diagnostica che riesce ad evidenziare dettagli sul funzionamento dei singoli componenti quali temperature computer, usura dischi allo stato solido, funzionamento singole porte degli Switch di Rete;
- modulo LAM (Login and Application Manager) per la semplice integrazione di pacchetti terzi;
- implementazione di un primo livello di Cyber security inclusa nel pacchetto. Possibilità per ulteriori sviluppi di questo aspetto sia con moduli proprietari che  di terzi. 
 
Essendo la piattaforma interamente sviluppata in Seastema con tecnologia proprietaria saranno numerosi i vantaggi per i clienti, in particolare:
 
- possibilità di soddisfare requisiti specifici del cliente non presenti nei pacchetti standard;
- maggiori possibilità di sviluppo applicazioni in collaborazione con System Integrator terzi;
- maggior supporto per la manutenzione durante il ciclo vita della Nave;
- rapidità negli aggiornamenti tecnologici e nella risoluzione di malfunzionamenti;
- focus sugli sviluppi futuri del prodotto secondo le esigenze dei segmenti di riferimento.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio