Nel corso del salone IDEX-NAVDEX di Abu Dhabi, una delle più importanti fiere mondiali dedicate al settore della Difesa e Sicurezza, Seastema ha presentato la piattaforma SW MPEV, una tecnologia pensata e sviluppata per rispondere agli elevati requisiti richiesti dalla “Legge Navale" –per il piano di rinnovamento della flotta della Marina Militare - e che sarà installata sulla prima Nave LSS.
Le revisioni di progetto e delle fasi di test attualmente in corso sono seguite con la stretta collaborazione della Marina Militare Italiana che ha validato le soluzioni tecniche adottate e che ha espresso piena soddisfazione e apprezzamento.
***
Le principali caratteristiche della nuova piattaforma MPEV, che sostituisce quella utilizzata in precedenza sulle fregate FREMM, prevedono:
- realizzazione su OS MS Windows 10, compatibile anche conWindows 7;
- funzionalità multitouch simili a quelle utilizzate sugli Smartphone (gesture, pinch to zoom, panning);
- zoom delle pagine video, con mantenimento delle proprietà dinamiche degli oggetti (utile per rappresentare impianti distribuiti come sentine, impianti acque, carburante ecc.);
- grafica smart con pieno utilizzo della più recente e performante libreria grafica WPF (Windows Presentation Foundation);
- architettura impostabile come Client/Server o Multimaster;
- aumentate performance in termini di tempi di risposta comando- Risposta su Monitor;
- software più leggero che in configurazione Multimaster non richiede l’utilizzo di macchine server dedicate;
- potenziamento della funzionalità di auto-diagnostica che riesce ad evidenziare dettagli sul funzionamento dei singoli componenti quali temperature computer, usura dischi allo stato solido, funzionamento singole porte degli Switch di Rete;
- modulo LAM (Login and Application Manager) per la semplice integrazione di pacchetti terzi;
- implementazione di un primo livello di Cyber security inclusa nel pacchetto. Possibilità per ulteriori sviluppi di questo aspetto sia con moduli proprietari che di terzi.
Essendo la piattaforma interamente sviluppata in Seastema con tecnologia proprietaria saranno numerosi i vantaggi per i clienti, in particolare:
- possibilità di soddisfare requisiti specifici del cliente non presenti nei pacchetti standard;
- maggiori possibilità di sviluppo applicazioni in collaborazione con System Integrator terzi;
- maggior supporto per la manutenzione durante il ciclo vita della Nave;
- rapidità negli aggiornamenti tecnologici e nella risoluzione di malfunzionamenti;
- focus sugli sviluppi futuri del prodotto secondo le esigenze dei segmenti di riferimento.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"