Importante weekend di gare lo scorso che ha visto gli atleti sia delle discipline classiche che del wakeboard impegnati in due diverse competizioni. Per i riders, la cui disciplina ha trionfato ai Giochi del Mediterraneo la settimana scorsa, l’appuntamento è stato a Castelvolturno (NA), esattamente all’interno dell’Hippokampos Resort che ha ospitato la seconda tappa della Wakezone Cup di wakeboard.
Mathieu Proserpio non ha deluso le aspettative conquistando la prima posizione nella categoria open, davanti al giovane Massimiliano Piffaretti e a Matthiew Lucini. In campo femminile open ottima la prestazione di Chiara Pronesti seguita da Claudia Perego. Per le girls ha la meglio Greta Pronesti davanti a Giorgia Gregorio e a Sara Di Lelio.
Prossimo appuntamento con la Wakezone Cup il prossimo weekend a Signa per la terza tappa.
Il Lombardia invece, ed esattamente a San Gervasio Bresciano (BS), è tornato uno degli appuntamenti fissi della stagione, l’International San Gervasio, giunto quest’anno alla quarta edizione.
La gara ha visto la partecipazione di oltre 60 atleti provenienti da 10 nazioni, a sottolineare quanto questa competizione sia sempre una delle gare più attese della stagione.
La gara è stata l’occasione per vedere dal vivo il re dello slalom ai Giochi di Pescara Matteo Luzzeri e la fortissima Silvia Caruso, quarta in figure.
Ma la ribalta è stata anche per il campione del mondo in carica di slalom, il fortissimo Thomas Degasperi che, dopo la parentesi di gare negli USA, è rientrato subito a pieno ritmo sulle acqua italiane con 1@10.25. Alle sue spalle Matteo Luzzeri che ha chiuso con 2@10.75.
Nello slalom donne è ancora lei, Marina Mosti, a dominare la gara chiudendo con 2@11, davanti a Silvia Caruso 4@12. Ed è proprio quest’ultima che si impone nelle figure.
Nel salto ottima la prova di Davide Napoletano, terzo con 52.2m.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat