Importante weekend di gare lo scorso che ha visto gli atleti sia delle discipline classiche che del wakeboard impegnati in due diverse competizioni. Per i riders, la cui disciplina ha trionfato ai Giochi del Mediterraneo la settimana scorsa, l’appuntamento è stato a Castelvolturno (NA), esattamente all’interno dell’Hippokampos Resort che ha ospitato la seconda tappa della Wakezone Cup di wakeboard.
Mathieu Proserpio non ha deluso le aspettative conquistando la prima posizione nella categoria open, davanti al giovane Massimiliano Piffaretti e a Matthiew Lucini. In campo femminile open ottima la prestazione di Chiara Pronesti seguita da Claudia Perego. Per le girls ha la meglio Greta Pronesti davanti a Giorgia Gregorio e a Sara Di Lelio.
Prossimo appuntamento con la Wakezone Cup il prossimo weekend a Signa per la terza tappa.
Il Lombardia invece, ed esattamente a San Gervasio Bresciano (BS), è tornato uno degli appuntamenti fissi della stagione, l’International San Gervasio, giunto quest’anno alla quarta edizione.
La gara ha visto la partecipazione di oltre 60 atleti provenienti da 10 nazioni, a sottolineare quanto questa competizione sia sempre una delle gare più attese della stagione.
La gara è stata l’occasione per vedere dal vivo il re dello slalom ai Giochi di Pescara Matteo Luzzeri e la fortissima Silvia Caruso, quarta in figure.
Ma la ribalta è stata anche per il campione del mondo in carica di slalom, il fortissimo Thomas Degasperi che, dopo la parentesi di gare negli USA, è rientrato subito a pieno ritmo sulle acqua italiane con 1@10.25. Alle sue spalle Matteo Luzzeri che ha chiuso con 2@10.75.
Nello slalom donne è ancora lei, Marina Mosti, a dominare la gara chiudendo con 2@11, davanti a Silvia Caruso 4@12. Ed è proprio quest’ultima che si impone nelle figure.
Nel salto ottima la prova di Davide Napoletano, terzo con 52.2m.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese