Importante weekend di gare lo scorso che ha visto gli atleti sia delle discipline classiche che del wakeboard impegnati in due diverse competizioni. Per i riders, la cui disciplina ha trionfato ai Giochi del Mediterraneo la settimana scorsa, l’appuntamento è stato a Castelvolturno (NA), esattamente all’interno dell’Hippokampos Resort che ha ospitato la seconda tappa della Wakezone Cup di wakeboard.
Mathieu Proserpio non ha deluso le aspettative conquistando la prima posizione nella categoria open, davanti al giovane Massimiliano Piffaretti e a Matthiew Lucini. In campo femminile open ottima la prestazione di Chiara Pronesti seguita da Claudia Perego. Per le girls ha la meglio Greta Pronesti davanti a Giorgia Gregorio e a Sara Di Lelio.
Prossimo appuntamento con la Wakezone Cup il prossimo weekend a Signa per la terza tappa.
Il Lombardia invece, ed esattamente a San Gervasio Bresciano (BS), è tornato uno degli appuntamenti fissi della stagione, l’International San Gervasio, giunto quest’anno alla quarta edizione.
La gara ha visto la partecipazione di oltre 60 atleti provenienti da 10 nazioni, a sottolineare quanto questa competizione sia sempre una delle gare più attese della stagione.
La gara è stata l’occasione per vedere dal vivo il re dello slalom ai Giochi di Pescara Matteo Luzzeri e la fortissima Silvia Caruso, quarta in figure.
Ma la ribalta è stata anche per il campione del mondo in carica di slalom, il fortissimo Thomas Degasperi che, dopo la parentesi di gare negli USA, è rientrato subito a pieno ritmo sulle acqua italiane con 1@10.25. Alle sue spalle Matteo Luzzeri che ha chiuso con 2@10.75.
Nello slalom donne è ancora lei, Marina Mosti, a dominare la gara chiudendo con 2@11, davanti a Silvia Caruso 4@12. Ed è proprio quest’ultima che si impone nelle figure.
Nel salto ottima la prova di Davide Napoletano, terzo con 52.2m.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese