giovedí, 6 novembre 2025

MELGES 20

Scarlino: pochi giorni al Mondiale Melges 20

scarlino pochi giorni al mondiale melges
redazione

Si avvicina a grandi passi l’evento più importante della stagione per la classe monotipo Melges 20, il Campionato del Mondo 2016.
La regata che assegnerà il Titolo Mondiale ha già registrato fino ad ora la presenza di 60 team internazionali. Un numero record che riscrive la storia della Classe Melges 20, facendo della Regata che si disputerà dal 24 al 28 agosto sul campo di regata predisposto dal Club Nautico Scarlino, il Mondiale (e la regata) Melges 20 più partecipato di sempre.

A questo importante appuntamento si giunge dopo una prima metà di stagione e un percorso, iniziato a Miami lo scorso gennaio, che ha visto sino ad ora la disputa di 9 eventi sanctioned (validi per l’assegnazione dei punti Melges 20 World Ranking) e ha definito una serie di valori in campo che dovranno però trovare conferma nella sfida mondiale; una regata molto diversa dalle altre per pressione, posta in palio e voglia di affermazione su quello che è il palcoscenico più importante.

Come di consueto gli standard offerti agli armatori Melges 20 saranno di altissimo profilo: tra le boe con un panel internazionale di umpires di eccellenza e con rigorosi controlli di stazza atti a garantire la più rigida monotipia, standard imprescindibile per la flotta Melges 20; a terra con un paddock dedicato all'intrattenimento post regata in cui non mancherà il solito servizio di eccellenza che Melges Europe dedica ai propri armatori con la formula "boat ready to sail at the dock". A questo si aggiungerà il service tecnico a tutti i team che, nel corso della competizione, dovessero necessitare di assistenza ai propri bolidi da regata. Considerevole l’impegno del Club Nautico Scarlino e di Marina di Scarlino, che predisporranno quanto necessario per l’accoglienza logistica dei partecipanti, la gestione dell’evento in mare e l’organizzazione di social events memorabili. A fare da scenario all’evento, le acque del Golfo di Follonica, nel cuore della Maremma Toscana.

Il Mondiale Melges 20 2016 sarà uno show riservato non solo a chi avrà la fortuna di regatare, ma anche per tutti gli appassionati che potranno disporre di una copertura mediatica integrale dell’evento: oltre al consueto feed "live on the water" con risultati, immagini e commenti direttamente dal campo di regata e allo studio in livestraming per le interviste a caldo ai protagonisti in banchina, sarà possibile seguire le regate attraverso un innovativo tracking 3D (che fa il proprio esordio nel mondo della vela) realizzato e messo a disposizione da Barracuda Communication, official technical supplier dell'evento. Anche le immagini video e scatti fotografici saranno firmati Barracuda.

L'abbigliamento ufficiale dell’evento porta il nome di Helly Hansen, brand che non ha bisogno di presentazioni e che ha scelto  di supportare la sfida iridata. Helly Hansen metterà anche a disposizione l'area dedicata al Race Office all'interno del più ampio Melges 20 World Championship Race Village.

Il Mondiale Melges 20 avrà un prologo agonistico, il fine settimana del 19 – 21 agosto con il Russian Open Championship che si disputerà sullo stesso campo di regata, evento anch'esso valido per l'assegnazione dei punti Melges 20 World Ranking.


17/08/2016 16:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci