lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

MELGES 24

Scarlino, Melges 24: la giornata di All in

Vela, Melges 24 - Ci sono giorni che non girano, poi altri che cominciano male ma poi si rimettono più o meno in carreggiata. La seconda che ho detto. Oggi All in, il Melges 24 dell’Amante Sailing Team timonato dall’azzurro di 49er Pietro Sibello inizia nel peggiore dei modi. E se ieri sera già occupava un posto in classifica molto distante dal target abituale, l’OCS al pronti via proprio non ci voleva. Certo, la serata era passata a teorizzare partenze aggressive con l’opportunità di accollarsi il rischio, del resto il nome All in la dice lunga. Ed eccoli accontentati: richiamo generale, bandiera nera e un po’ di allenamento nell’attesa di ritornare in pista. Poi le cose iniziano a girare. Le successive due prove non sono da manuale ma del resto tutta la flotta alterna acuti a stonate da fischi. E’ il vento che continua a girare e crea salti di difficile interpretazione? E’ l’onda? E’ uno strano connubio astrale che incombe sul golfo di Scarlino? Quello che è certo è che l’unico con rendimento costante è Flavio Favini su Blu Moon che si mette in testa alla flotta con due primi ed un quarto posto di giornata. Per tutti gli altri ci sono emozioni e lacrime. Corinthian nei primi cinque che poi si perdono nei meandri di un’avventura da incubo, equipaggi che sulla carta danno la birra al mondo che si devono destreggiare alle boe tra gli incastri. Insomma, la seconda tappa della Volvo Cup regala sorprese. Sibello, che solo per questo appuntamento è affiancato dall’altro olimpico Gabrio Zandonà, riesce a chiudere al quindicesimo e al sedicesimo posto, regatando sempre nel gruppo e salvando un po’ la situazione.

La over all provvisoria racconta sempre la stessa storia: Blu Moon e Uka Uka, gli inarrivabili rivali di sempre a darsi battaglia e a rendere la vita dura a tutti gli altri. Poi c’è Lenny di Tonu Toniste, l’estone che con prove altalenanti ma grazie allo scarto scivola solo di due posizione mantenendo il podio.

“Non siamo riusciti a risolvere ancora tutti i problemi – dice Sibello – però nelle ultime due prove ci siamo mantenuti nel gruppo con qualche recupero”.

Domani altri tre start per mandare in archivio una tappa baciata dal sole.


10/04/2010 20:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci