Dopo mesi di attesa la Corte di Giustizia della UE si è pronunciata in merito alla legittimità della cosiddetta "tassa sul lusso" imposta ai diportisti sardi dall'allora Presidente della Regione, Renato Soru.
L'imposta è stata giudicata dall’avvocatura generale della Corte di giustizia europea «contraria ai principi della libera prestazione di servizi e della libera concorrenza».
Juliane Kokott, l'avvocato Ue impegnata a risolvere il caso, ha riconosciuto che la libera prestazione dei servizi può essere ristretta da normative nazionali giustificate da motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza o sanità pubblica,ritenendo però che le giustificazioni presentate dalla Sardegna per l'imposizione della tassa non siano valide.
La vicenda europea sulla vituperata tassa era iniziata quando la Corte Costituzionale italiana aveva dato parere di legittimità con dubbio per ciò che riguardava il balzello per le barche, rinviando la decisione definitiva alla Corte di Giustizia Europea che si è espressa così dopo alcuni mesi.
Sinteticamente riportiamo le conclusioni della sentenza UE:
1) L' art. 49 CE osta ad una legge di una Regione autonoma in forza della quale viene riscossa un'imposta dettata essenzialmente da motivi di politica ambientale sullo scalo turistico degli aeromobili e delle unita' da diporto dalle sole imprese aventi il proprio domicilio fiscale al di fuori di tale regione, ma non dalle imprese aventi il proprio domicilio fiscale all'interno della medesima.
2) Una legge regionale come quella adottata dalla Regione autonoma della Sardegna, in forza della quale viene riscossa un'imposta sullo scalo turistico degli aeromobili e delle unita' da diporto dalle sole imprese aventi il proprio domicilio fiscale al di fuori di tale regione, costituisce un aiuto ai sensi dell'art. 87, n. 1, CE, a favore di imprese che svolgono la stessa attivita' e hanno il proprio domicilio fiscale all' interno della medesima.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose