Vela, West Liguria - Aurora, il Canard 41 di Paolo Bonomo e Roberto Bruno, è stato proclamato vincitore assoluto del West Liguria - Trofeo Grand Hotel del Mare, nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta domenica, nella prestigiosa cornice del Grand Hotel del Mare.
Oltre all’ambito trofeo, gli armatori, hanno vinto un soggiorno per due persone al Grand Hotel del Mare.
L’ultimo fine settimana del West Liguria Trofeo Grand Hotel del Mare è stato molto combattuto, pur essendo stato contrassegnato da una forte perturbazione sabato, che non ha impedito il regolare svolgimento della regata, caratterizzata da molto vento e onda.
Domenica invece l’aria è stata la grande assente e la prova in calendario è stata annullata.
La premiazione, al Grand Hotel del Mare, è stata fortemente partecipata da tutti gli equipaggi che hanno voluto vedere la famosa struttura della Riviera dei Fiori.
Francesco Polzoni, direttore della struttura, ha aperto la cerimonia affermando quanto sia importante per il Grand Hotel del Mare l’intervento sul territorio e l’abbinamento con una manifestazione come il West Liguria, che coinvolge velisti di tutt’Italia e che ha permesso, anche a livello locale, di far conoscere questa realtà.
Anche Beppe Zaoli, presidente dello Yacht Club Sanremo, ha sottolineato quanto siano importanti per il territorio le sinergie fra le diverse realtà turistiche, che permettono di realizzare eventi di più alto profilo. Un accenno particolare è stato fatto sulla scelta di proporre ai regatanti percorsi costieri, come vengono utilizzati in tutte le più importanti regate del mediterraneo.
La classifica finale ha confermato molti primi, anche se nelle ultime battute alcune classifiche hanno visto dei ribaltamenti.
Il West Liguria si è chiuso con una media di sei prove portate a termine e realizzate con le più disparate condizioni meteorologiche, che hanno permesso a tutti gli equipaggi di confrontarti sia nelle situazioni a loro più favorevoli e difficoltose.
Per la classe ORC 1 il primo posto è stato vinto da MC Seawonder, MC 46 di Vittorio Urbinati, mentre al secondo e terzo posto risalgono la classifica rispettivamente Neera, FY 49 di Nicolò Zanelli, di Veladoc Racing Team e Viki VI, l’Arcona 43 di Guglielmo Bodino (Yacht Club Sanremo).
In ORC 2 Aurora mantiene il primo posto, mentre al secondo sale Forrest Gump, il Bavaria 42 Match di Roberto Tamburelli e al terzo scende Enigma II, IMX 40 di Franco Ardissone del Porto Maurizio Yacht Club.
Risultati ORC 3: Brancaleone, X 382, di Ciro Casanova del Circolo Nautico al Mare conferma la sua superiorità vincendo di classe; resta inalterata la classifica, con First Fun, First 35 di Gianluca Canale del Porto Maurizio Yacht Club al secondo posto e Blue Storm, ILC 30 di Massimo Sorli, dello Yacht Club Sanremo.
Per l’ORC 4 Ala Bianca, il Polaris 33 di Camillo Capozzi, Yacht Club Chiavari, vince la classifica, “Il Pingone di Mare”, Elan 31, di Federico Stoppani è secondo posto e al terzo si conferma Kerkyra IV, One Tonner di Aldo Sario (entrambe Yacht Club Sanremo).
In IRC c’è un cambio al vertice con Big Blu, X43 di Giuseppe Giuliani, della Lega Navale di Milano che passa primo di fronte a Miss K IV, BA 40 dello Yacht Club Sanremo di Marco Babando. Terzo posto per Ondine, di Marco Gerbaudo (Yacht Club Sanremo).
Per la classe Gran Crociera Lupo Bianco, Rimar 36 di Brusoni (Veladoc Racing Team) vince la classe, secondo posto per Vahinè, GS 43 di Sergio Berbotto dello Yacht Club Aregai e terzo per Maffy Only di Massimiliano Obertini, Sun Odissey 331.
In Libera 1 Ten pesta, di Mauro Fioretto, della Società Velica Monfalcone si conferma primo; X Blu, X332 di Claudio Preve, dello Yacht Club Sanremo, è secondo classificato mentre al terzo posto sale Mabea, Comet 33 di Alberto Tombolini (Yacht Club Sanremo).
Per la Libera 2 vince Mascalzone Rosso, GS 37 di Francesco D’Adda seguito da Sguaraunda, X 40 di Andrea Patala – entrambi Yacht Club Aregai –; terzo posto per Gulliver, Show 34 di Emilia Gaggero dello Yacht Club Sanremo al terzo.
Il Campionato Invernale West Liguria tornerà il prossimo 13 novembre, con la ventottesima edizione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti