Yacht design protagonista al Salone Nautico Venezia. Si parte mercoledì 19 alle 14.00 con il convegno “”, organizzato da Vela Spa con Carlo L’Avanguardia nel design, i percorsi del nuovo nello yachtingNuvolari dello Studio Nuvolari/Lenard ed interventi di Luca Bassani (Wally Yachts), Carlo Fei (Università Luiss), Carlo Nuvolari (Nuvolari/Lenard), Luca Dini (yacht designer), Mario De Biase (Stato Maggiore Marina di Roma 7° Reparto Navi). Nell’ incontro verranno esplorati i diversi aspetti del progetto di imbarcazioni sia per la nautica da diporto, tutto quanto ha fatto il successo del made in Italy in un settore di eccellenza. "Il design è uno dei driver del successo dei nostri cantieri - spiega Carlo Nuvolari - un tema che l'industria nautica ben conosce e su cui ha lavorato più intensamente negli ultimi anni. Ci sono ancora margini di innovazione e nuovi temi progettuali". Il design italiano é importante per la concorrenza ai cantieri del nord Europa. Al convegno intervengono designer che hanno lavorato intensamente ai temi dell'innovazione, proponendo non solo un rinnovamento estetico ma anche un grande lavoro sulle funzioni della barca o della nave che vive nella sua doppia natura di "moving house" e di "floating house", che appaiono i temi del dibattito sul nuovo lusso in mare.
Nella Tesa 113 dell’Lab è un laboratorio dedicato al progetto delle barche. Lo storico Arsenale Arena Tech ambiente infatti ospita una struttura tecnica realizzata in modo che per i progettisti e i docenti sia possibile lavorare e discutere osservati dal pubblico, che potrà quindi partecipare attivamente.
All'ingresso della Tesa una mostra di disegni promossa dai Musei Civici di Venezia espone 35 progetti di particolare contenuto innovativo. La mostra si chiama , a cura della Fondazione Musei MUVE Yacht ProjectsCivici di Venezia e studio Nuvolari/Lenard, raccoglie i lavori selezionati dal Concorso di design e progettazione delle imbarcazioni indetto da Comune di Venezia e Fondazione Musei Civici. Hanno partecipato studenti e progettisti impegnati nel disegno di barche da diporto, da regata o da crociera, barche a vela e a motore, barche per persone con esigenze speciali, barche di ogni tipo e materiale. Inoltre arredamento di interni, componentistica, sistemi di propulsione. Dei 79 progetti inviati da designer e progettisti, singoli professionisti o studi di architettura o studenti, la giuria ne ha selezionati
30 di cui nove internazionali, affiancati da altri cinque fuori concorso provenienti da prestigiosi studi internazionali di progettazione. I supporti per l’esposizione multimediale sono costruiti seguendo il modello della barchetta di carta, piegata come un origami e risulta di facile osservazione per i visitatori.
L'attività nell' Arena Tech Lab, organizzata dallo , inizia giovedì 20 giugno. Alle ore Studio Nuvolari Lenard10.30 “”, si prosegue alle ore 11.30, con “Il progetto di un tender custom per mega yachtIl progetto di un ”, a cura di CRN - Gruppo Ferretti e lo studio Nuvolari Lenard. La sessione pomeridiana megayacht a motoreinizia alle 14.30, con “ ”. Negli incontri responsabili tecnici di Il progetto di un interno di un megayachtcantieri e progettisti discuteranno dal vivo di alcuni progetti in corso di realizzazione.
Venerdì 21 giugno, alle 10.30, “” seguito alle 11.00 da un Introduzione alla progettazione dei mega yacht“”. Studenti del Politecnico di Milano presenti tutta la giornata sotto la guida dei professori WorkshopAndrea Ratti e Arianna Bionda con la collaborazione di Rossi Navi.
Sabato 22 giugno, alle 10.30, i Cantieri Vizianello presentano il prototipo del taxi ibrido mentre alle ore 11.30, Alilaguna tiene un workshop “Progetto di mezzi di trasporto ibridi e presentazione del battello a . Il cantiere costruttore, progettisti e tecnici discuteranno e presenteranno le nuove imbarcazioni idrogeno”nel campo delle propulsioni innovative. I natanti saranno esposti in banchina. Alle 14.30, Edison invece “” a cura di Edison. Alle 15.30, ACTV , presenta il vaporetto Progetti innovativi per la Laguna di Veneziaelettrico “Liuto”.
Domenica 23 giugno, alle ore 10.30 e alle 14.00, gli si confronteranno Studenti dell’Università di Coventry con i tecnici e i progettisti di un cantiere, proponendo le loro nuove idee da adattare a una carena innovativa.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara