Oltre 500 ospiti, italiani e stranieri, imbarcati nel corso delle 15 giornate di eventi velici organizzate nel Bel Paese, ma non solo. Sono questi alcuni dei numeri che rendono roseo il bilancio 2007 di Sailing Challenge, l’agenzia diventata famosa nel mondo per come ha spiegato le vele sul mercato del mice italiano. Oltre 35 agenzie e aziende hanno dato fiducia a questo team originale che può vantarsi di avere realizzato eventi come l’Affresco per Morgan Stanley UK, la Gaf per Nokia, l’European Incentives & Congress per ABB, il Welcome Travel per Euronics, il Red Travel per Deutsche Bank e il Luxuri Goods Logistic per il Gruppo Gucci. Il segreto del successo? La professionalità espressa ad altissimo livello da ogni singolo elemento del team, ci spiegano, consente oggi a Sailing Challenge di proporre e organizzare ogni tipo di regata o prendere parte a eventi velici nazionali e internazionali, comprese le crociera a vela e i programmi alternativi su misura. Altro asso nella manica i prezzi: vengono elaborati solo su richiesta, a seconda delle diverse esigenze del cliente e forse c’è da stupirsi scoprendo che un giorno di evento può costare solo 150,oo euro. La stretta collaborazione con le più importanti agenzie incentives come Next, Francorosso Incentives, Promoviaggi è frutto dell’esperienza maturata da Oliviero Cappuccini, che dopo aver trascorso 25 anni come marketing manager e direttore di esposizione di BTC International, tre anni fa ha scelto di guidare l’azienda fiorentina. L’attenzione alla vela nasce dall’idea che permette di vivere una vera esperienza di squadra. Sailing Challenge fa quindi da tramite per consolidare le relazioni e incoraggiare la comunicazione interpersonale, facilitando i legami tra i partecipanti. Un modo anche originale per intrattenere gli ospiti garantendo relax e divertimento. La barca è, per l’azienda toscana, un’ottima chance per incentivare poiché risponde alla richiesta d’esclusività di ogni strategia incentive, assicura il ricordo positivo nei partecipanti che si concretizza in un maggiore senso d’appartenenza all’azienda ed è una valida alternativa al viaggio all’estero. Nella convivenza forzata che ha luogo durante la navigazione, in cui ognuno è fuori dalla propria “zona di confort”, l’attività nautica si alterna con l’analisi dei rispettivi vissuti facendo riflettere su dinamiche di gruppo, leadership e capacità di essere “uomini-squadra”. Per comprendere l’appeal del mondo Sailing Challenge basta rivivere le innumerevoli metafore che si creano a bordo. La barca a vela come metafora completa del delicato mondo di un’azienda.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!