martedí, 4 novembre 2025

NAUTICA

U-Sail sempre vicina alla vela giovanile

sail sempre vicina alla vela giovanile
redazione

Anche nel 2017 le Spider Shoes tornano protagoniste dei più importanti eventi velici. Dopo il successo nelle 12 tappe dello scorso anno, lo “SPIDER SHOES EXPERIENCE TOUR” sbarca domani a Pescara in occasione della I tappa del Trofeo “Optimist Italia Kinder + Sport”. 
Dopo il Campionato Italiano Classi Olimpiche (Ostia 16-19 marzo), il (concomitante) Salone Nautico di Puglia e in attesa di svelare il calendario del tour 2017, U-SAIL, brand italiano dell’abbigliamento da vela e “padre” delle Spider Shoes, ha deciso di confermare la sua vicinanza al mondo delle derive e della vela giovanile, con un presidio all’interno del villaggio di una delle più affollate gare di Optimist, le piccole imbarcazioni singole su cui gareggiano bambini e adolescenti, un movimento da sempre oggetto di grande attenzione da parte dei tecnici federali.
“U-SAIL è vicina ai velisti più giovani – sottolinea Oliviero Carducci, CEO dell’aziendasettempedana – Le partnership tecniche tuttora in essere, che ci vedono impegnati al fianco della Federazione Italiana Vela e della classe windsurf Techno 293, una categoria, quest’ultima, riservata ai surfisti più piccoli, nascono anche dalla nostra visione dello sport come cammino che inizia in tenera età e porta alla maturità atletica. Essere presenti in una delle più importanti manifestazioni del calendario italiano Optimist significa per noi rafforzare questi valori”.  
Tanti gli spunti offerti da U-SAIL ai visitatori della kermesse abruzzese: oltre all'esposizione di capi tecnici e da banchina realizzati in Italia, e alla linea dedicata alla Federazione Italiana Vela, curiosi e appassionati potranno testare le originali Spider Shoes, le calzature da vela con il più alto grip della categoria. E lo faranno in un corner dedicato all’interno dello stand, allestito nel villaggio della regata presso il Marina di Pescara, in un modo unico e divertente: potranno salire - in tutta sicurezza - su una pedana di acciaio, inclinata e ben irrorata con acqua e sapone. Un sistema innovativo per capire le qualità di un prodotto tecnico ma di facile uso per chiunque in grado di regalare, grazie all’innovativo fondo brevettato, una sensazione di tenuta e di sicurezza degna delle evoluzioni dell’uomo ragno.


31/03/2017 18:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci