“Il modello da seguire è quello di Ikea o di H&M: dopo anni passati a focalizzarsi sul low cost ora bisogna cambiare aggiungendo progressivamente nuove opzioni e migliorare continuamente il servizio”.
Il ceo di Ryanair Michael O’Leary e il suo vice Kenny Jacobs chiamano a raccolta la stampa a Londra per spiegare le prossime tappe della rivoluzione della compagnia, che ha già portato all’apertura alle vendite in agenzia (con l’ingresso in Travelport come primo gds per la distribuzione) o alla semplificazione delle prenotazioni su internet; senza dimenticare il taglio alle sovratasse (dal sapore di veri e propri salassi) per le carte di imbarco e una maggiore flessibilità sul bagaglio a mano.
L’occasione è l’imminente ingresso del primo dei 175 Boeing in arrivo nella flotta, piano che dovrebbe consentire alla compagnia di raggiungere la soglia dei 110 milioni di passeggeri all’anno, quasi trenta in più rispetto agli attuali 81, e senza tenere in conto il progetto lungo raggio ‘New York a 10 euro’, il cui avvio non potrà avvenire prima di 5-6 anni, ha spiegato O’Leary.
Come fare per riempire gli aerei, oltre alla promessa di tariffe convenienti, che rimane il cavallo di battaglia del vettore? Ryanair seguirà due rotte, hanno spiegato i top manager alla stampa: catturare i target delle famiglie e del business travel e atterrare progressivamente negli aeroporti principali, come già avvenuto con il piano per Roma Fiumicino. E magari chiedere una collaborazione sempre più determinante alle agenzie.
Primo passo concreto, intanto, sarà il rilascio del nuovo sito, il mese prossimo, per poi lanciare l’app mobile. “Le prenotazioni da maggio ad agosto sono in aumento del 5 per cento – ha concluso Jacobs – ci sembra un buon punto di partenza”.
fonte TTG Italia - http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/96316_rivoluzione_ryanair_sulle_tracce_di_ikea/
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti