“Il modello da seguire è quello di Ikea o di H&M: dopo anni passati a focalizzarsi sul low cost ora bisogna cambiare aggiungendo progressivamente nuove opzioni e migliorare continuamente il servizio”.
Il ceo di Ryanair Michael O’Leary e il suo vice Kenny Jacobs chiamano a raccolta la stampa a Londra per spiegare le prossime tappe della rivoluzione della compagnia, che ha già portato all’apertura alle vendite in agenzia (con l’ingresso in Travelport come primo gds per la distribuzione) o alla semplificazione delle prenotazioni su internet; senza dimenticare il taglio alle sovratasse (dal sapore di veri e propri salassi) per le carte di imbarco e una maggiore flessibilità sul bagaglio a mano.
L’occasione è l’imminente ingresso del primo dei 175 Boeing in arrivo nella flotta, piano che dovrebbe consentire alla compagnia di raggiungere la soglia dei 110 milioni di passeggeri all’anno, quasi trenta in più rispetto agli attuali 81, e senza tenere in conto il progetto lungo raggio ‘New York a 10 euro’, il cui avvio non potrà avvenire prima di 5-6 anni, ha spiegato O’Leary.
Come fare per riempire gli aerei, oltre alla promessa di tariffe convenienti, che rimane il cavallo di battaglia del vettore? Ryanair seguirà due rotte, hanno spiegato i top manager alla stampa: catturare i target delle famiglie e del business travel e atterrare progressivamente negli aeroporti principali, come già avvenuto con il piano per Roma Fiumicino. E magari chiedere una collaborazione sempre più determinante alle agenzie.
Primo passo concreto, intanto, sarà il rilascio del nuovo sito, il mese prossimo, per poi lanciare l’app mobile. “Le prenotazioni da maggio ad agosto sono in aumento del 5 per cento – ha concluso Jacobs – ci sembra un buon punto di partenza”.
fonte TTG Italia - http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/96316_rivoluzione_ryanair_sulle_tracce_di_ikea/
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese