Una grande festa per concludere una stagione meravigliosa. E così il Major Sailing Team ha salutato il 2011, in attesa dell’inizio dei campionato Invernali, partecipando alla Regata del Conero, super evento con ben 190 barche a vela sulla linea del via (e uno scirocco che ha superato i 20 nodi d’intensità), disputato questa mattina ad Ancona, con organizzazione del Marina Dorica, della Sef Stamura e dei Circoli Nautici Anconetani.
In acqua con le due barche del team, il Melges 24 e l’Nm 38 entrambe battezzate Rewind Energy Resources, la compagine guidata dall’armatore Claudio Paesani è salita sul podio con tutte e due le imbarcazioni, ottenendo un terzo posto in Classe 4 con l’Nm 38 campione Italiano d’altura in carica e la vittoria in Classe 9 con il più piccolo ma velocissimo Melges 24, che, lo ricordiamo, si è classificato secondo tra i Corinthian nella Volvo Cup 2011.
“È stata una giornata di vela bellissima e sono contento di aver chiuso la stagione qui, in casa, nel contesto di una manifestazione veramente splendida e ben organizzata come questa Regata del Conero”, ha dichiarato Claudio Paesani in banchina. “Abbiamo vinto il titolo Italiano d’altura e abbiamo disputato un’ottima stagione in Melges 24, per cui siamo soddisfatti di questo 2011. Voglio ringraziare gli sponsor, i fornitori e soprattutto i ragazzi del team, che sono un raro esempio di straordinaria professionalità e competenza: i traguardi che hanno raggiunto se li sono meritati tutti”.
Il Major Sailing Team per il 2011 è stato supportato dagli sponsor Energy Resources e Fashion Bank, oltre che dai partner Peugeot Auto 90, Mdm Marine, Veleria Montefusco, Nexus, Helly Hansen e Maui Jim. Inoltre ha supportato le attività della Lega del Filo d’Oro.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)