martedí, 4 novembre 2025

NAUTICSUD

Record per il Nauticsud: in crescita del 13% i visitatori

record per il nauticsud in crescita del 13 visitatori
redazione

Record di visitatori e vendita al Nauticsud 2018 alla Mostra d’Oltremare. Una crescita di presenze pari al 13% in più rispetto allo scorso anno e soprattutto una forte contrattazione e vendita, sia nel segmento yacht sia in quello natanti di gozzi e gommoni sotto i dieci metri, ha evidenziato lo stato di salute del salone internazionale nautico di Napoli.
“Un risultato sicuramente positivo che rilancia il brand del salone a livello internazionale – afferma Giuseppe Oliviero consigliere delegato della Mostra d’Oltremare - una proposta valida per la cantieristica arricchita anche da un fitto calendario di convegni di settore. Per il prossimo anno stiamo già analizzando la possibilità di aumentare la superficie espositiva, accontentando le numerose richieste di adesione, sfruttando maggiormente gli spazi esterni del viale delle 48 fontane”.
La giornata conclusiva della fiera ha determinato il record di presenze. Al Salone internazionale della nautica il “borsino vendite” dimostra una netta ripresa del segmento con molte aziende espositrici che hanno registrato contratti di acquisto, come ha dichiarato Gennaro Amato, presidente ANRC: “Basta vedere i numeri per comprendere quanto il Nauticsud sia tornato a livelli di prestigio internazionale. Ma quello che ci rende soddisfatti è il dato vendite che ci giunge da aziende come Apreamare, Azimut, Fiart, Rio yacht, Oromarine, Italiamarine, Suzuky, Esposito Mare, Cantieri Mimì, per citarne alcuni, che in questi giorni hanno registrato diversi ordini di acquisto. Un dato che ci porterà a fine mese ad una riflessione, in attesa dello sbocco a mare del Nauticsud, se realizzare o no con gli associati un altro appuntamento primaverile, ad aprile, del Navigare”.
Venerdì sera, al Teatro Mediterraneo, assegnati per la prima volta i Nauticsud Award alle aziende che si sono maggiormente distinte per: progetto innovativo a Nautica Salpa, progetto ecosostenibile a Coastal Boat e progetto di design allo Studio Engineering Rivellini. Award anche alla stampa cartacea assegnato al giornalista Antonino Pane (Il Mattino) e televisiva, a Sandro Donato Grosso (Sky).  
Intanto alla serata di gala al Teatro Mediterraneo, presentata dalla giornalista Claudia Mercurio vestita dallo stilista Bruno Caruso, in una scenografia da notte degli Oscar, con un lungo contributo musicale dell’artista Gigi Finizio, sono stati assegnati i “Nauticsud Award 2018”. I riconoscimenti sono andati alle migliori tre realtà produttive dei settori progettualità, eco compatibilità e design.
Premio anche agli organizzatori del Nauticsud: Giuseppe Oliviero e Donatella Chiodo per la Mostra d’Oltremare e al presidente Anrc, Gennaro Amato per lo straordinario lavoro organizzativo svolto. Una scultura di un Ippocampo, del maestro Campitelli, a sottolineare in maniera unica, e solo per questa edizione, quanto l’impegno del team sia stato determinante per la realizzazione del salone nautico 2018. 
Alla fine della cerimonia Gennaro Amato, presidente ANRC, ha devoluto un assegno di 2.000 dell’associato Salvatore Capuano, ad integrazione dei 4.000 euro già stanziati dall’associazione, in favore della fondazione per i bambini dell’azienda ospedaliera Santobono-Pausilipon.


18/02/2018 16:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci