La sponda veneta del lago di Garda ha offerto una bellissima regata per i monotipi lacustri. In palio il Trofeo Acquafresca, organizzato dall'omonino Yacht Club che ha la sua sede di fronte all'isolotto del Trimelone, quel lembo di terra che durante la prima Guerra Mondiale ospitò i Futuristi guidati da Marinetti e Boccioni.
Alla fine sono state 6 belle regate per oltre 50 scafi che domenica hanno navigato in una giornata "uggiosa", dopo il bel sole di sabato. Queste carene si stanno preparando per il prestigioso traguardo della "Gentlemen Cup" in programma a metà maggio al Circolo Vela Gargnano (che godrà delle riprese della Tv France 3) e poi per i rispettivi Campionati Nazionali tra fine maggio e luglio. I "Dolphin" registrano l'affermazione del veterano Brunetto Fezzardi con "Fantastica" di Stefano Foschini che regola Giò Pizzati (Baraimbo 2), Mattia Polettini e Flavio Bocchio (Twister), Nicola Marini, Umbertino Grumelli, tutti skipper e armatori della Fraglia di Desenzano, sesto Marcello Colosio con la carena della Marina Militare di La Spezia. La classe "Protagonist 7.50" vive sul duello tra le due barche del Circolo Vela Gargnano con primo Pierluigi Omboni e Giuliano Montegiove di "Bessi Bis" (nome tratto da una piece teatrale del regista locale Bruno Franz) e secondo "Il peso della farfalla" (dal libro di Erri De Luca) di Roberta de Munari con Marco Schirato alla barra. Il terzo posto è di "El Moro" di Enrico Sinibaldi (Fraglia Desenzano), barca che detiene il tricolore 2015. Negli "Ufetti 22" affermazione che va a Francesco Barbi, nei "First 8" del team veneto capitanato da Valerio Pighi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter