martedí, 4 novembre 2025

NAUTICA

Pronti al varo i due ICE YACHTS 52

Domani mercoledì 1° marzo, nelle acque di Varazze, si confronteranno due nuovi gioielli di ICE YACHTS, il cantiere nautico lombardo specializzato nella progettazione e realizzazione di barche a vela luxury-sport-cruiser, che anche in questa occasione ha messo in mostra la sua lunga esperienza nella lavorazione di materiali compositi, nel design e nell’utilizzo di tecnologie d’avanguardia.
Vengono infatti varate in contemporanea le due gemelle ICE 52, molto simili tra loro ma con indole differente e dettagli che rendono ciascuna barca un’imbarcazione unica, particolare.
Nonnoveloce, scafo n°4, versione standard che andrà in Francia, Costa Azzurra, e Belatrix nella versione RS, n°5, attesa dall'altra parte del globo, ad Hong Kong.
Entrambe discendono dall’ambizioso progetto d’avanguardia dell'ICE 52 realizzato da Felci Yacht Design, lanciato nel settembre del 2015 con lo scafo numero 1.
A distinguerle in mare saranno alcuni dettagli estetici come la livrea grigio chiara per Belatrix e scura per Nonnoveloce. Gli alberi, entrambi realizzati da Southern Spars in carbonio, saranno nero opaco con Wing Boom per Nonnoveloce, bianco per Belatrix.
Sotto a questa veste, il caratteristico scafo con prua a scimitarra è stato sviluppato in fullcarbon per la versione RS del 52.
Oltre ad un bulbo alleggerito di 300 kg rispetto alla versione base, l'attento studio delle appendici ha consentito di ridurre il peso complessivo del sistema asse e pala del timone. In fullcarbon pesano infatti 49 kg contro i 117 kg del 52 standard.
L'utilizzo di teak sintetico prodotto in Svezia (Flexiteek) consente di risparmiare ulteriore peso in coperta sulla versione RS. Le colonnine e la delfiniera sono in carbonio a vista alleggerito lucido e opaco.
Gli armatori non si sono comunque tirati indietro nel voler equipaggiare le barche di optional per il comfort della vita a bordo: un impianto di condizionamento di 42000 BTU con split in tutte le cabine, icemaker, cantinetta per il vino, televisore da 49 pollici e materassi memory.
Per entrambe l'attrezzatura di coperta è fornita da Antal, specializzata nella customizzazione di barche di alto livello, mentre la strumentazione dalla Raymarine, una delle aziende più all’avanguardia in fatto di tecnologia, prevede 2 display multifunzione es97 hybridtouch sulle console esterne e senza display multifunzione in carteggio; un ripetitore multifunzione i70S a colori in cabina armatoriale per lo scafo n°4 e display multifunzione della serie G (solo touch) per la n°5. Inoltre 4 display all'albero A75, Radar Quantum 18 pollici e sistema AIS sia ricevente che trasmittente completano il kit.


28/02/2017 20:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci