Il Club Nautico Pescara festeggerà alle 18,30 di venerdì 30 settembre, presso la sua sede (porto turistico “Marina” di Pescara), i 50 anni della fondazione. Un traguardo importante che andava degnamente ricordato e celebrato, come hanno inteso fare il presidente Riccardo Pasquinelli e il Direttivo del sodalizio, insieme alle centinaia di soci, anche per rinnovare l’amicizia tra appassionati del mare che per decenni hanno veleggiato sulle ali dei venti alla scoperta delle acque cristalline e delle incantevoli coste dell’Adriatico.
Il Club vide la luce il 1961, presso il ristorante “Il Gabbiano”, nel corso di un incontro di un gruppo di appassionati. L’iniziativa fu di un comitato promotore formato da Rodolfo Villanucci, Alfredo Puccinelli, e Bernardo Dolci. A conclusione della giornata si procedette all’approvazione dello Statuto, all’elezione del Direttivo, composto di dieci consiglieri, mentre Presidente fu eletto il marchese Francesco Farina. Questa nuova creatura suscitò, naturalmente, l’attenzione e l’interesse degli appassionati delle attività marinare.
I festeggiamenti saranno aperti dal presidente Riccardo Pasquinelli, cui seguiranno i saluti dei rappresentanti delle Istituzioni. A seguire uno dei soci fondatori, Alfredo Puccinelli, rievocherà episodi della cinquantennale storia del Club, unitamente agli ex presidenti Luca Nicolaj, Pasquale Rozzi e Luciano Leone.
Particolare attenzione sarà chiesta agli intervenuti da Pasquinelli, all’atto della presentazione del libro celebrativo dei primi 50 anni di storia.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi