Il Club Nautico Pescara festeggerà alle 18,30 di venerdì 30 settembre, presso la sua sede (porto turistico “Marina” di Pescara), i 50 anni della fondazione. Un traguardo importante che andava degnamente ricordato e celebrato, come hanno inteso fare il presidente Riccardo Pasquinelli e il Direttivo del sodalizio, insieme alle centinaia di soci, anche per rinnovare l’amicizia tra appassionati del mare che per decenni hanno veleggiato sulle ali dei venti alla scoperta delle acque cristalline e delle incantevoli coste dell’Adriatico.
Il Club vide la luce il 1961, presso il ristorante “Il Gabbiano”, nel corso di un incontro di un gruppo di appassionati. L’iniziativa fu di un comitato promotore formato da Rodolfo Villanucci, Alfredo Puccinelli, e Bernardo Dolci. A conclusione della giornata si procedette all’approvazione dello Statuto, all’elezione del Direttivo, composto di dieci consiglieri, mentre Presidente fu eletto il marchese Francesco Farina. Questa nuova creatura suscitò, naturalmente, l’attenzione e l’interesse degli appassionati delle attività marinare.
I festeggiamenti saranno aperti dal presidente Riccardo Pasquinelli, cui seguiranno i saluti dei rappresentanti delle Istituzioni. A seguire uno dei soci fondatori, Alfredo Puccinelli, rievocherà episodi della cinquantennale storia del Club, unitamente agli ex presidenti Luca Nicolaj, Pasquale Rozzi e Luciano Leone.
Particolare attenzione sarà chiesta agli intervenuti da Pasquinelli, all’atto della presentazione del libro celebrativo dei primi 50 anni di storia.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati