giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

CICO 2017

Prime regate a Ostia per il CICO 2017

prime regate ostia per il cico 2017
redazione

Condizioni meteo eccezionali a Ostia per la prima giornata di regate della 24ma edizione del Campionato Italiano Classi Olimpiche (#CICO2017), l’evento di punta del calendario nazionale della FIV che ha preso il via nella tarda mattinata di oggi, con base logistica presso il Porto Turistico di Roma.
Un magnifico sole e un bel maestrale che ha toccato i 15 nodi d’intensità, hanno dato il benvenuto ai circa 300 velisti che saranno impegnati nelle regate valide per l’assegnazione dei titoli Italiani delle Classi Olimpiche fino a domenica, consentendo ai Comitati di Regata coordinati dal PRO Guido Ricetto di dare puntualmente il via a mezzogiorno alle prime prove della serie e di chiudere senza intoppi, a metà pomeriggio, il fitto programma del giorno, che prevedeva due prove per i Singoli Laser Standard (M), Laser Radial (F) e Finn (M), i Doppi 470 (M e F) e le Tavole RS:X (M e F), tre per i Catamarani Nacra 17 e per la Classe Paralimpica del 2.4 mR, quest’ultima impegnata nella prima tappa della Guldmann Cup, e quattro per i Doppi acrobatici 49er e 49er FX.
Davvero eccezionale il colpo d’occhio dal litorale di Ostia, con una miriade di vele che hanno fornito uno spettacolo unico, scenario perfetto per dare ulteriore valore al primo evento agonistico del progetto di riqualificazione del Porto Turistico di Roma attraverso lo sport, un accordo siglato a dicembre scorso fra la Federazione Italiana Vela e l’Amministrazione giudiziaria che da luglio 2016 ha in carico la struttura portuale di Ostia. 
Per quanto riguarda i risultati di questa prima delle quattro giornate di regata - domani si torna in acqua la mattina - nell’ambito dei Singoli, Giorgio Poggi (Fiamme Gialle), reduce dai Giochi di Rio, guida tra i Finn con due vittorie parziali, seguito da Alessio Spadoni (CC Aniene) e Filippo Baldassari (Fiamme Gialle); Cristian Tarasco (CN Andora) conduce la classifica del paralimpico 2.4 (Mario Gambarini della LNI di Mandello è secondo e Andrea Arasio del CN Andora terzo); Francesco Marrai (Fiamme Gialle) è il leader tra i Laser Standard (secondo, pari punti con Marrai, è Giovanni Coccoluto e terzo Marco Gallo, anche loro delle Fiamme Gialle); Francesca Clapcich (Aeronautica Militare), che alle Olimpiadi brasiliane era a prua del 49er portato da Giulia Conti, è la migliore dei Radial, seguita, a pari punti, da Joyce Floridia (Fiamme Gialle) e con l’olimpionica di Rio Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) al terzo posto con un solo punto di distacco. 
Capitolo doppi: nel 470 maschile, l’equipaggio di casa formato da Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) si è aggiudicato entrambe le prove del giorno, e precede in classifica Matteo Capurro-Matteo Puppo (YC Italiano) e Mattia Panigoni-Cesare Massa (YC Italiano); nel femminile, invece, Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (YC Italiano) precedono Elena Berta-Sveva Carraro (CC Aniene-Aeronautica Militare) e Ilaria Paternoster-Bianca Caruso (YC Italiano); negli acrobatici 49er, Ruggero Tita e Pietro Zucchetti si dividono la prima piazza con Uberto Crivelli Visconti-Umberto Molineris (CRV Italia-CC Aniene) - per entrambi due primi e due secondi nelle quattro regate disputate oggi – seguiti al terzo posto dagli specialisti del match race Simone Ferrarese e Valerio Galati (CV Bari), all’esordio in questa classe, mentre nel 49er FX, Maria Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi (CV La Spezia-SC Garda Salò) chiudono la giornata con un poker di vittorie e sono saldamente al comando della classifica provvisoria seguite da Francesca Bergamo-Jana Germani (YC Adriaco-Sirena CN Triestino) e da Giulia Genesio-Alice Sinno (CN Loano-CC Aniene).
Grande spettacolo nella Tavola a vela RS:X, con l’olimpionica di Rio Flavia Tartaglini (Fiamme Gialle) e Marta Maggetti (Fiamme Gialle) appaiate al comando della classifica femminile, con la prima in leggero vantaggio avendo vinto due prove su tre (terza Veronica Fanciulli dell’Aeronautica Militare), mentre tra gli uomini, Mattia Camboni (Fiamme Azzurre), anche lui in regata a Rio 2016, chiude la giornata con tre vittorie su tre, seguito da Daniele Benedetti (Fiamme Gialle, 2-2-2) e Luca Di Tomassi (LNI Civitavecchia, 3-3-3). Erica Ratti e Francesco Porro (CV3V-CC Aniene) sono infine i leader della graduatoria del Catamarano per equipaggi misti Nacra 17 grazie a due vittorie e un terzo di giornata, seguiti da Gianluigi Ugolini-Maria Giubilei (Compagnia della Vela di Roma) e Lorenzo Bressani-Cecilia Zorzi (CC Aniene-Marina Militare).
Classifiche complete e tutte le informazioni in tempo reale durante la manifestazione, che troveranno spazio anche sui social network attraverso l’hashtag #CICO2017, all’indirizzo http://www.federvela.it/cico2017 
Il Campionato Italiano Classi Olimpiche (#CICO2017), organizzato dalla FIV con il supporto della IV Zona FIV e del Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Civitavecchia, Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Ostia, Nauticlub Castelfusano, Tibi Sail e Tognazzi Marine Village, si va ad inserire in un progetto di valorizzazione e riqualificazione del Porto Turistico di Roma attraverso lo sport, accordo siglato a dicembre scorso fra la Federazione Italiana Vela, tra i promotori del progetto che successivamente ha coinvolto altre Federazioni sportive, e l’Amministrazione giudiziaria che da luglio 2016 ha in carico la struttura portuale di Ostia. 


16/03/2017 19:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci