Vento forte e spettacolo eccezionale anche oggi, nella settima giornata di regate dei Campionati Mondiali ISAF delle Classi Olimpiche, la manifestazione di vela più importante nell’anno che ha riunito nel Nord della Spagna più di 1250 velisti provenienti da tutto il mondo, a caccia dei titoli iridati delle dieci classi che formano il programma olimpico e dell’allocazione del 50 per cento dei ticket per i Giochi di Rio de Janeiro 2016. Una giornata caratterizzata, appunto, dal vento forte - tra i 20 e i 25 nodi d’intensità: una vera manna per l’organizzazione, che è riuscita a recuperare la maggior parte delle regate perse nei giorni scorsi – e dalla doppietta tutta “orange” nelle classi Laser Standard e Laser Radial, che oggi hanno disputato le loro Medal race valide per l’assegnazione dei titoli Mondiali, i primi assegnati nel corso di questo evento, vinti dagli olandesi Nicholas Heiner e Marit Bouwmeester.
Sorride anche l’Italia, che ottiene ufficialmente la qualifica per le Olimpiadi di Rio de Janeiro anche nelle classi RS:X maschile ed RS:X femminile, dopo averla ottenuta nei giorni scorsi nei Laser Standard e Radial. E sorridono Bissaro-Sicouri (Nacra 17), Tita-Cavalli (49er), Flavia Tartaglini (RS:X), Sivitz Kosuta-Farneti (470 M) e Michele Paoletti (Finn), protagonisti di questa giornata ricca di vela e di regate che ancora una volta, come già avvenuto nei giorni scorsi, ha attirato migliaia di entusiasti spettatori sul lungomare di Santander, ammaliati dall’unico, e inimitabile, spettacolo delle classi olimpiche.
NACRA 17
Con due primi e un terzo posto di giornata, Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri sono gli assoluti protagonisti del giorno e risalgono fino alla quarta posizione della classifica generale del catamarano misto Nacra 17 (9-17-1-3-1 i parziali): un bel riscatto, dopo un inizio difficile, per l’equipaggio numero uno della ranking mondiale di categoria. Bene anche Lorenzo Bressani e Giovanna Micol, 13mi (3-8-16-11-4), mentre Federica Salvà e Francesco Bianchi sono 21mi e Francesco Porro-Caterina Marianna Banti, oggi in giornata positiva con un bel 6-7 nelle due prove finali, sono 25mi. Questi quattro equipaggi, da domani, sono tutti in Gold, mentre Davide Bondì e Alessandra Angelini passano in Silver.
LASER STANDARD
Titolo per Nicholas Heiner, che vince anche la Medal race di oggi e precede in classifica mostri sacri come l’australiano Tom Burton e l’inglese Nick Thompson, secondo e terzo, e il brasiliano Robert Scheidt, quinto. I risultati finali degli italiani: Giovanni Coccoluto è 16mo, Alessio Spadoni 23mo e Francesco Marrai 24mo.
LASER RADIAL
Marit Bouwmeester chiude la Medal al terzo posto e si aggiudica il titolo Mondiale: secondo posto per la svedese Josefine Olsson e terzo per la belga Evi Van Acker. Le italiane in Gold: Silvia Zennaro è 17ma e Joyce Floridia 32ma.
470 MASCHILE
Buona giornata per Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti, che risalgono fino al 15mo posto della classifica grazie a un 7-8-22 ottenuto oggi. Gli altri due equipaggi italiani in Gold fleet sono Francesco Rebaudi e Matteo Ramian, attualmente 33mi, e Matteo Pilati-Francesco Rubagotti, 36mi. Al comando della classifica, i fortissimi australiani Belcher-Ryan.
470 FEMMINILE
Tre regate per le ragazze del 470, che portano il totale a otto: al comando della classifica, le austriache Vadlau-Ogar, mentre Elena Berta e Giulia Paolillo, oggi 23-23-18, occupano la 25ma posizione della classifica generale. Domani il programma prevede la dispuyta di altre due prove, prima della Medal race prevista per sabato.
FINN
Michele Paoletti, oggi terzo e 18mo nelle due prove disputate dalla Gold fleet, mantiene la quinta posizione della classifica provvisoria capeggiata dall’imprendibile inglese Giles Scott, cinque primi e un secondo su sei regate. L’altro azzurro in Gold, Filippo Baldassari è 25mo (con un quinto nella terza prova di oggi), mentre i tre italiani in Silver occupano la 41ma posizione con Giorgio poggi, la 53ma con Simone Ferrarese e la 56ma con Enrico Voltolini.
RS:X MASCHILE
Il francese Julien Bontemps continua a dominare la scena e domani parteciperà alla Medal race da leader della classifica, con un buon margine sul secondo, il polacco Myszka. Questi i risultati finali degli italiani, che riescono comunque a qualificare la nazione per i Giochi di Rio: Daniele Benedetti è 24mo, Mattia Camboni 27mo, Marco Baglione 35mo e Federico Esposito 38mo.
RS:X FEMMINILE
Dominio francese anche nell’RS:X femminile, grazie a Charline Pichon che riesce a vincere il titolo Mondiale prima della disputa della Medal race, in programma domani. Regata a cui parteciperà l’azzurra Flavia Tartaglini, anche oggi tra le migliori con un 8-2-4 nelle tre regate del giorno, e risalita fino alla settima posizione dopo un inizio difficile. Niente Medal invece per Laura Linares, 18ma, mentre la giovanissima Marta Maggetti chiude un ottimo campionato al 26mo posto. Anche in questa classe, l’Italia ottiene il pass per Rio 2016.
49ER
Ben quattro le regate disputate oggi dalla Gold fleet dei 49er, i migliori 25 della flotta: se i neozelandesi Burling-Tyke continuano a dominare la scena, Stefano Cherin e Andrea Tesei si mantengono nella top ten della classifica e sono noni (2-15-5-12-10-6-23-17-9). Luca e Roberto Dubbini sono 18mi, i giovani Ruggero Tita e Giacomo Cavalli 19mi (e splendidi vincitori della penultima prova di oggi) e Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti 20mi.
49ER FX
Gli equipaggi femminili dell’FX chiudono la serie di qualificazione prima della divisione della flotta in Gold e Silver, con le azzurre Giulia Conti e Francesca Clapcich al sesto posto (4-6-2-4-11) di una classifica che ha nelle danesi Baad Nielsen-Thusgaard Olsen le leader. Conti-Clapcich sono chiaramente in Gold, mentre Ottavia Raggio-Paola Bergamaschi e Giulia Genesio-Francesca Volpi passano in Silver.
scarica l'App di ItaliaVela per iPad e iPhone
link:https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione