Vela, Lombardini Cup - Un'atmosfera splendida, in un contesto ricco di fascino e di storia, per un circuito che va al di là del concetto di sport inteso come sfrenato agonismo.
Presentata il 13 marzo a Roma, in una location esclusiva come il Tempio di Adriano, la Lombardini Cup 2012, il circuito di regate di vela d'altura ideato da Lombardini Marine che coinvolge otto tra le più importanti manifestazioni di vela d'altura del panorama italiano, ha confermato di essere l'evento più rilevante ed esclusivo della stagione di regate in Mediterraneo, ma non solo. E’ stata una giornata in cui i valori e gli ideali dello sport hanno vissuto la loro massima esaltazione, gli stessi valori che Lombardini persegue nella sua attività quotidiana al servizio della nautica e che si ritrovano negli appuntamenti di questo circuito, regate come la Roma per 2 (Riva di Traiano, 15-22 aprile), la Duecento Lombardini cup (Caorle, 11-13 maggio), il Trofeo Porto Turistico di Roma (Ostia, 11-13 maggio), La Lunga bolina-Trofeo Intermatica (Santa Marinella, 25-26 maggio), la Brindisi-Corfù (Brindisi, 13-15 giugno), la Palermo-Montecarlo (Palermo, 18 agosto), la Freedom Cup (Rimini, 5-6 settembre) e il Trofeo Bernetti (Sistiana, 7 ottobre).
Presenti in sala, tra colonne e capitelli pervasi di storia, i rappresentanti dei circoli velici coinvolti nel circuito Lombardini Cup, oltre ai vertici dell'azienda, "capitanati" dal Direttore di Lombardini Marine nonché ideatore del circuito Luigi Aldini, supportato dal collaboratore e velista Guido Franchi, a una serie di volti noti della nautica italiana come il leggendario skipper Cino Ricci, la giovane campionessa Cristiana Monina e il giornalista televisivo (e skipper) Giulio Guazzini, tutti impegnati a dare il proprio contributo con storie e aneddoti legati a questo circuito che in soli 4 anni è diventato un punto di riferimento per tutti gli appassionati di vela.
Lo stesso obiettivo che si è posto lo Yacht Med Festival, presentato per l'occasione, un evento multidisciplinare che coinvolgerà un numero sempre crescente di operatori dei settori legati all'Economia del mare - nautica in primis, ma anche turismo, portualità, logistica, formazione e pesca, oltre alle produzioni tipiche, l'enogastronomia e l'artigianato artistico - in programma a Gaeta dal 21 al 29 aprile. Una manifestazione che ha trovato nella collaborazione con la Lombardini Cup la sua naturale collocazione, visto che entrambi i progetti sposano gli stessi obiettivi di esaltare in termini etici i valori dello sport.
Gli stessi valori esaltati nelle incredibili storie di mare e di vita raccontate durante la presentazione, come la magnifica esperienza della giovane velista non vedente Giulia Di Piazza alla scorsa edizione della Palermo-Montecarlo, o come il progetto del giornalista Berti Bruss, voce storica della Barcolana, e del velista non vedente Egidio Carantini, che gireranno l'Italia in barca a vela e parteciperanno ad alcune tappe del circuito Lombardini Cup, per poi raccontare questa avventura in un libro parlato, o infine come l'attività di Vela Visione, l'associazione di Giulio Guazzini che si occupa di portare in barca a vela persone con un disagio psichico.
La vera vela, ricca di ideali, la vela per tutti, senza confini né distinzioni, senza pregiudizi né barriere: la vela, e le regate, di Lombardini Marine.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi