Grande partecipazione alla presentazione del calendario regate 2023 dell’ AIVE - Associazione Italiana Vele d'Epoca. Annunciata anche la nuova categoria dei Classic IOR che, per la prima volta, saranno ammessi al circuito delle regate storiche
Oltre 100 tra Soci, Presidenti di Club, giornalisti e amici hanno presenziato alla rassegna dei principali appuntamenti della prossima stagione. A fare gli onori di casa il Presidente Giancarlo Lodigiani, il Vice Presidente Giuseppe Cannatà, il Segretario Generale Gigi Rolandi e con la presenza del Capo di Stato Maggiore della MM, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino. L’evento è stato aperto con le parole di tutti che hanno sottolineato il grande entusiasmo e l’interesse per gli yacht classici, con gli eventi del 2023 che sono diventati ben 17 per l’anno a venire. Nella magnifica sala dell’Hotel Mediterraneo a Roma, è stata anche ufficialmente annunciata la nascita della categoria Classic IOR, in seno al circuito AIVE, che regateranno con un regolamento appositamente studiato dal CIM. Con il 2023, infatti, saranno ammesse le barche varate tra il 1970 e il 1984 in buono stato di manutenzione anche in vetroresina, che abbiano avuto in passato un certificato di stazza IOR, e che siano rimaste conformi al disegno originale.
L’incontro è poi proseguito con una serie di testimonianze e di racconti con l’architetto Andrea Vallicelli e Valerio Paolo Mosco, Emanuela Matturri di MyMatchRace, lo Yacht Manager Edoardo Napodano e lo scrittore e giornalista Paolo Romeo.
Il weekend dedicato agli yacht classici è poi proseguito il giorno successivo, 4 febbraio, con le Vele Storiche Viareggio e la collaborazione dell’AIVE, che hanno organizzato un incontro di approfondimento sulla nuova categoria Classic IOR. Nel corso della mattinata, numerosi i momenti di confronto e di valutazione sui diversi aspetti tecnici che saranno oggetto del regolamento di regata di questa nuova categoria. La mattinata dedicata agli IOR ha visto gli interventi di Gianni Fernandes, Serena Laudisa e Chicco Zaccagni delle VSV, Nicola Sironi per ORC/UVAI, Gennaro Aveta della FIV, Renaud Godard del CIM, Guido Cavalazzi di North Sails, Matteo Salamon della S&S Swan Association, Francesca Lodigiani della Classe Dinghy 12’ e, infine, Luca Oriani del Giornale della Vela.
Il Calendario delle regate AIVE, che quest’anno raggiunge dei numeri record in termini di numero e qualità degli eventi, inizia proprio a fine a Marzo con la terza edizione della Genova Sailing Week dello Yacht Club Italiano a Genova, da quest’anno aperta anche alle classi metriche come i 5.5, i 6 e gli 8 M S.I. e prosegue lungo tutto la stagione – e le coste italiane- con la tradizionale chiusura il 12 e 15 ottobre a Viareggio per le Vele Storiche.
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES