P { margin-bottom: 0.21cm; }
Oltre 200 atleti di 30 nazioni daranno vita nelle acque di Mondello dal 20-27 giugno prossimi all'edizione 2015 dei Campionati Europei Open della tavola a vela olimpica RS:X. Ma Mondello vedrà anche la vela del futuro, visto che a scendere in acqua per i titoli di categoria saranno pure gli Youth (Under 19). La complessa manifestazione è stata illustrata ieri nella sede del Roggero di Lauria, il club che assieme all’Albaria organizzerà l’evento. Presenti Andrea Vitale presidente del Lauria, Vincenzo Baglione, Direttore dell’Albaria, Cesare Lapiana, Assessore comunale allo Sport, Carlo Dalla Vedova, Presidente mondiale della classe RS:X, Daniele Zangla del CONI e Vincenzo Matina, Maurizio Scrima e Vincenzo Mazzotta, ufficiali in rappresentanza rispettivamente dell’Esercito, della Marina militare e della Guardia di Finanza. A poco più di un mese all’apertura dell’Europeo RS:X, si annunciano presenze di atleti plurititolati tra titoli Mondiali, Europei e partecipazioni olimpiche. “Si profila", ha dichiarato Carlo Dalla Vedova, "una manifestazione dai grandi numeri e dalla elevata qualità agonistica, ma vista l’attrazione di una sede come Palermo, l’evento vestirà forti connotati turistico-culturali. Quest’Europeo e poi il Mondiale di ottobre in Oman saranno regate fondamentali per molte federazioni nella scelta dei propri rappresentanti alle prossime Olimpiadi di Rio. Dunque a Mondello vedremo tanta qualità e animatissime sfide nel golfo”.
Tra le prime iscrizioni (la chiusura è per il 2 giugno) emergono già i nomi di due atlete olimpiche, la francese Charline Picon e la spagnola Marina Alabau, negli ultimi anni anche campionesse Mondiali ed Europee. Attesi anche tutti i componenti delle Squadre Nazionali. In campo maschile, Mattia Camboni, Daniele Benedetti, Federico Esposito e il palermitano Marco Baglione e tra le donne, Flavia Tartaglini, Laura Linares, Veronica Fanciulli e la giovanissima Marta Maggetti.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!