Presentato questa mattina al BigBlu l’evento di solidarietà organizzato da AIPI, AMIP con la collaborazione di FIV, che ha ospitato la conferenza stampa nel suo stand, al padiglione 3 della fiera.
La collaborazione nasce dall’idea di mettere a valore due concetti importanti, legati a questa malattia rara, l’Ipertensione Arteriosa Polmonare, che sono il tempo ed il respiro.
La solidarietà si porta sulle labbra… Che spesso sono blu nei pazienti affetti da Ipertensione Arteriosa Polmonare, e diventano il simbolo della campagna PHA Europe, che partecipa alla giornata internazionale delle Malattie Rare, con eventi organizzati in 14 stati europei.
L’Italia è presente per la prima volta con un appuntamento, organizzato dalle associazioni AIPI (Associazione Ipertensione Polmonare Italiana) e AMIP (Associazione Malati Ipertensione Polmonare), in collaborazione con FIV (Federazione Italiana Vela).
“Ci è sembrato che le vele esprimessero in maniera simbolica l’importanza dell’aria, questa è una malattia che toglie il respiro! Ed il fatto che poi ci fosse una regata “a tempo”, ci aiuta a ricordare come, anche nel caso della nostra malattia, sia importante arrivare ad una diagnosi corretta ed alla somministrazione della terapia nel minor tempo possibile, per tentare di bloccare il processo degenerativo di questa patologia”. È la dichiarazione congiunta che, rispetto all’evento, hanno rilasciato Pisana Ferrari e Luisa Sciacca della Scala, presidentesse di AIPI e AMIP.
Nel corso della conferenza stampa, Alessandro Mei, presidente FIV IV Zona Lazio, promotore di questo gemellaggio con le due onlus AIPI e AMIP. “Chi pratica sport è spesso sensibile al sociale, la FIV ha ritenuto fosse importante dare visibilità a questa malattia rara, che “toglie il respiro”, ed ha questo speciale legame con l’aria. Credo sia importante coinvolgere soprattutto i giovani, facendogli conoscere questa realtà, affinchè possano diventare testimoni di questo evento e far conoscere le problematiche connesse”.
La “Regata in Blu” di Civitavecchia avrà come testimonial Veronica Fanciulli, Medaglia d’argento alle olimpiadi giovanili di Singapore, che ha accettato con entusiasmo l’idea di essere “portavoce” di questa iniziativa. L’evento sarà appunto connotato dal “blu”, con palloncini colorati che verranno liberati a mare dagli atleti, che daranno così il via alla regata agonistica.
“Domenica 26 febbraio circa cento bambini saranno impegnati in questa “regata in Blu”, che coincide con la penultima tappa del campionato Invernale Optimist e Tavole, che è stata “adottata” ai fini della Campagna Breathtaking 2012 su iniziativa di FIV”, sottolinea Marco Corti, Presidente Lega Navale di Civitavecchia, che curerà la parte logistica dell’evento di domenica.
La “Regata in Blu” del Breathtaking 2012 in Italia conta anche su un importante supporto, che viene da Gianluigi Di Napoli, il “fotografo delle star”, che ha adottato la campagna e realizzerà gli scatti fotografici dell'evento.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela