sabato, 1 novembre 2025

MOTONAUTICA

PowerBoat P1: “Smash Pocker” per l'ultima tappa del Mondiale

powerboat p1 8220 smash pocker 8221 per ultima tappa del mondiale
Red

È equipaggiato con componenti Flexitab "Smash Pocker", la barca del "The Fantastic 1" Cigarette Racing Team Europe, che parteciperà in Classe Evolution all'ultima tappa del Campionato del mondo di motonautica Powerboat P1 2009, in programma a Siracusa dal 11 al 13 settembre 2009.

 In vista dell'appuntamento di Siracusa - gara decisiva per la classifica finale del Campionato - il "The Fantastic 1" Cigarette Racing Team Europe, capitanato da Eugenio Voltolina, ha ricostruito a Rimini, con la collaborazione dell'Adria Yachts Group, lo stesso percorso del Gran Premio per provare diversi assetti e scoprire quello più adatto al difficile circuito siciliano.   L'equipaggio di "Smash Pocker", composto da Luca Formilli Fendi e Matteo Nicolini, si appresta così ad affrontare al meglio la tappa siciliana del Campionato grazie all'accurato lavoro di ottimizzazione della carena alle condizioni del circuito e di messa a punto dell'aerodinamica effettuati dallo studio di progettazione Victory Design di Napoli - che ha seguito ogni fase dell'allenamento di Rimini - e all'alta professionalità del team di Flexitab, che progetta e produce alcuni degli accessori con cui è equipaggiata l'imbarcazione.   

"Smash Pocker", al momento terzo nella classifica generale del Campionato con 542 punti, è infatti equipaggiato con gli innovativi correttori d'assetto Super Wing di Flexitab, in grado di stabilizzare lo scafo in modo molto più rapido ed efficace rispetto ai tradizionali flap.  Composti da una pala in materiale composito e da due pistoni idraulici e privi di cerniere sul lato anteriore, gli stabilizzatori Super Wing di Flexitab, versione da competizione degli stabilizzatori Flexitab® studiati per il diporto, consentono di regolare l'assetto della barca anche al contrario, alzando la prua. I vantaggi rispetto a un flap tradizionale sono il mantenimento dell'assetto ideale durante le navigazioni con mare in poppa e un sensibile aumento delle performance dell'imbarcazione.  Di Flexitab anche le prese a mare installate a bordo di "Smash Pocker", frutto della ricerca avanzata in componenti ad alta tecnologia dell'azienda.  Grazie all'esperienza maturata in anni di competizioni, Flexitab, fondata nel 1999, è leader assoluta nella progettazione e realizzazione di componenti custom per imbarcazioni offshore e realizza anche componenti ad alta tecnologia per la nautica da diporto. La linea "Racing" dell'azienda comprende timonerie, timoni, cilindri, trim e flap aerodinamici.   Nello sviluppo di alcuni prodotti, Flexitab si avvale anche della collaborazione delle principali università italiane, come la Facoltà di Ingegneria Navale di Genova e di Napoli. Flexitab dispone di un moderno impianto produttivo in provincia di Napoli, per seguire tutte le fasi di realizzazione delle proprie linee di prodotti, e di una barca laboratorio, la Flexiboat Victory Lab 1, a bordo della quale si effettua lo sviluppo dei prodotti.    


10/09/2009 11:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci