Portorose è la località turistica più ambita del Litorale sloveno. Famosa come centro termale già nel lontano XIII secolo, quando i monaci del luogo scoprirono gli effetti benefici della terapia con l’acqua marina (talassoterapia), con i fanghi delle vicine saline e con la salamoia. Alla fine del XIX secolo furono costruiti centri termali e di balneazione che svilupparono il turismo termale e evidenziarono il valore e le virtù delle straordinarie saline di Sicciole.
Portorose offre ai suoi visitatori una vasta scelta di alberghi, una marina turistica, diversi casinò, centri benessere, un aeroporto e numerose importanti manifestazioni che si susseguono durante tutto l’anno.
Parlando di aeroporto... Dal 1. Maggio, dopo anni di costante dialogo tra il tour operator napoletano CTM Travelair, l’Ente per il Turismo di Portorose e l’Aeroporto di Portorose, sarà istituito il collegamento charter tra Salerno, Roma, Catania e Portorose. Un Fokker 50 del vettore greco Minoan Air, trasportera’ 50 passeggeri per volta, dalle tre città menzionate.
Il progetto ha riscosso approvazione dal Ministero delle Infrastrutture e Pianificazione del Territorio della Repubblica di Slovenia, come dal Comune di Pirano e dall’Ente per il Turismo Sloveno, dell’Agenzia Pubblica SPIRIT. Durante la conferenza stampa che si è svolta il 1. Aprile a Portorose, Karmen Novarlič, direttrice del Dipartimento per il Turismo dell’Agenzia Pubblica SPIRIT ha dichiarato che: “L’istituzione di nuovi collegamenti tra i due paesi è un fattore essenziale per la crescita del numero di turisti italiani in Slovenia. Mentre i dati dell’anno scorso indicano la stabilizzazione degli arrivi da questo fondamentale mercato del turismo sloveno, i dati dei primi due mesi di quest'anno ci stanno indicando un trend positivo di crescita. L’aumento del 17% nel numero di arrivi e del 12% nel numero di pernottamenti in gennaio e febbraio di quest’anno, indicano la grande importanza e le potenzialità del mercato italiano che nell'ultimo anno, con una quota del 16% dei pernottamenti totali, si è aggiudicato il primo posto tra tutti i mercati stranieri”.
Lo scorso anno, nel Comune di Pirano (del quale fa parte Portorose) gli ospiti provenienti dall’Italia hanno generato 197.372, ovvero il 14% di pernottamenti. Fino ad ora gli ospiti arrivavano quasi esclusivamente dal nord dell’Italia e dai luoghi che non distano più di cinque ore di macchina.
Jadran Furlanič, direttore dell'Ente per il Turismo di Portorose: "Il sud dell’Italia è un mercato importante per la destinazione turistica Portorose & Pirano, che entusiasma molti ospiti italiani soprattutto con una vasta offerta di centri benessere, la gastronomia locale, i suoi casinò e la conoscenza della lingua italiana. Ci stiamo anche impegnando per potere fornire un velivolo più grande già dall’anno prossimo e quindi di potere trasportare un centinaio di persone alla volta".
Il contratto per i voli charter è stato stipulato per una durata di cinque anni e ha un valore di 3.740.000€ l’anno. Tutti i fondi sono stati forniti dai partner italiani. Il proprietario e direttore dell'agenzia CTM Travelair Antonio Gervasio ha dichiarato: "Crediamo nella Slovenia come meta di vacanza. Insieme ai gestori delle strutture ricettive ci applichiamo inoltre di fornire ai turisti italiani pacchetti turistici a prezzi molto convenienti”.
A Portorose l’aereo atterrerà ogni giovedì e domenica, tre volte al giorno. Il collegamento sarà attivo tutto l'anno.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti