lunedí, 3 novembre 2025

PRESS

Portorose: nuovi collegamenti con il Sud Italia

portorose nuovi collegamenti con il sud italia
redazione

Portorose è la località turistica più ambita del Litorale sloveno. Famosa come centro termale già nel lontano XIII secolo, quando i monaci del luogo scoprirono gli effetti benefici della terapia con l’acqua marina (talassoterapia), con i fanghi delle vicine saline e con la salamoia.
Alla fine del XIX secolo furono costruiti centri termali e di balneazione che svilupparono il turismo termale e evidenziarono il valore e le virtù delle straordinarie saline di Sicciole.

Portorose offre ai suoi visitatori una vasta scelta di alberghi, una marina turistica, diversi casinò, centri benessere, un aeroporto e numerose importanti manifestazioni che si susseguono durante tutto l’anno.

Parlando di aeroporto...
Dal 1. Maggio, dopo anni di costante dialogo tra il tour operator napoletano CTM Travelair, l’Ente per il Turismo di Portorose e l’Aeroporto di Portorose, sarà istituito il collegamento charter tra Salerno, Roma, Catania e Portorose. Un Fokker 50 del vettore greco Minoan Air, trasportera’ 50 passeggeri per volta, dalle tre città menzionate.

Il progetto ha riscosso approvazione dal Ministero delle Infrastrutture e Pianificazione del Territorio della Repubblica di Slovenia, come dal Comune di Pirano e dall’Ente per il Turismo Sloveno, dell’Agenzia Pubblica SPIRIT.
Durante la conferenza stampa che si è svolta il 1. Aprile a Portorose, Karmen Novarlič, direttrice del Dipartimento per il Turismo dell’Agenzia Pubblica SPIRIT ha dichiarato che: “L’istituzione di nuovi collegamenti tra i due paesi è un fattore essenziale per la crescita del numero di turisti italiani in Slovenia. Mentre i dati dell’anno scorso indicano la stabilizzazione degli arrivi da questo fondamentale mercato del turismo sloveno, i dati dei primi due mesi di quest'anno ci stanno indicando un trend positivo di crescita. L’aumento del 17% nel numero di arrivi e del 12% nel numero di pernottamenti in gennaio e febbraio di quest’anno, indicano la grande importanza e le potenzialità del mercato italiano che nell'ultimo anno, con una quota del 16% dei pernottamenti totali, si è aggiudicato il primo posto tra tutti i mercati stranieri”.

Lo scorso anno, nel Comune di Pirano (del quale fa parte Portorose) gli ospiti provenienti dall’Italia hanno generato 197.372, ovvero il 14% di pernottamenti. Fino ad ora gli ospiti arrivavano quasi esclusivamente dal nord dell’Italia e dai luoghi che non distano più di cinque ore di macchina.

Jadran Furlanič, direttore dell'Ente per il Turismo di Portorose: "Il sud dell’Italia è un mercato importante per la destinazione turistica Portorose & Pirano, che entusiasma molti ospiti italiani soprattutto con una vasta offerta di centri benessere, la gastronomia locale, i suoi casinò e la conoscenza della lingua italiana. Ci stiamo anche impegnando per potere fornire un velivolo più grande già dall’anno prossimo e quindi di potere trasportare un centinaio di persone alla volta".

Il contratto per i voli charter è stato stipulato per una durata di cinque anni e ha un valore di 3.740.000€ l’anno. Tutti i fondi sono stati forniti dai partner italiani. Il proprietario e direttore dell'agenzia CTM Travelair Antonio Gervasio ha dichiarato: "Crediamo nella Slovenia come meta di vacanza. Insieme ai gestori delle strutture ricettive ci applichiamo inoltre di fornire ai turisti italiani pacchetti turistici a prezzi molto convenienti”.

A Portorose l’aereo atterrerà ogni giovedì e domenica, tre volte al giorno. Il collegamento sarà attivo tutto l'anno.


07/04/2014 20:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci