Si è conclusa ieri in Slovenia a Portorose, con la disputa di sei prove (e uno scarto) nell’arco di tre giorni di regate, il primo appuntamento delle Melges 24 European Series 2016, evento valido quale Campionato Nazionale Sloveno Open nonché quale prima tappa del Circuito Italiano di Classe.
Il pronostico della vigilia è stato rispettato a pieno, laddove il Campione del Mondo in carica, il team elvetico di EFG Bank, partiva sulla carta in pole position, rafforzato ulteriormente dalla presenza al timone di Flavio Favini con Chris Rast nel ruolo di tattico.
EFG Bank, pur nelle non semplici condizioni di Portorose il cui campo di regata è stato dominato da venti estremamente leggeri e variabili, ha imposto da subito il proprio ritmo (nella flotta che ha visto 26 partenti in rappresentanza di 12 Nazioni) imponendosi nella prova di apertura per poi controllare, dapprima, gli attacchi del team russo di STRIBOG timonato da Serguei Chevstov e successivamente il ritorno di uno scatenato ALTEA di Andrea Racchelli, risalito fino alla seconda piazza finale.
Il podio vede sul terzo gradino, a fianco del vincitore EFG BANK e dell’italiano ALTEA, l’equipaggio ungherese di FGF Sailing Team di Robert Bakoczy.
Nella classifica corinthian, quella che considera equipaggi composti esclusivamente da amatori e non professionisti, il vincitore è l'olandese TEAM KESBEKE che precede il primo degli azzurri, MARRAKECH EXPRESS di Francesco Barbi.
La flotta Melges 24 tornerà nuovamente tra le boe, questa volta sulle acuqe lacustri, dapprima a Malcesine il fine settimana del 20-22 maggio (evento valido quale secondo appuntamento del Circuito Italiano e che vedrà anche lo special guest Melges 14 in acqua per test drive dedicati a tutti gli appassionati) e successivamente in Austria sull'Attersee dal 10 – 12 giugno dove si assegneranno ulteriori punti validi per il circuito Europeo unitamente al titolo valido per l’Austrian National Open 2016.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi