Inizia domani a Portofino la manifestazione dedicata alle più belle signore del mare: il Portofino Rolex Trophy, organizzato dallo Yacht Club Italiano con la partnership di Rolex.
La regata è riservata alle barche d’epoca che hanno fatto la storia dello yachting mondiale appartenenti alla Classe 15 Metri Stazza Internazionale e 12 Metri Stazza Internazionale.
I 15 Metri Stazza Internazionale: Mariska, Hispania, Tuiga e The Lady Anne
Le uniche quattro imbarcazioni della Classe 15 Metri S.I. ancora esistenti al mondo si sfideranno a partire da domani nelle acque del Golfo Marconi.
Tuiga, lo yacht costruito nel 1909 per il Duca di Medinaceli e che SAS il Principe Alberto di Monaco ha voluto per lo Yacht Club de Monaco (di cui è Presidente) affronterà la sua storica avversaria Hispania, progettata nel 1908 per il Re Alfonso XIII di Spagna, la velocissima Mariska varata nel 1908 per lo yachtsman londinese A.K. Stothert e The Lady Anne, voluta nel 1912 da George Coast.
Durante il Portofino Rolex Trophy regateranno a bordo di Tuiga Costantino di Grecia, (Re di Grecia dal 1964 al 1974 e vincitore della Medaglia d’Oro nella Classe Dragoni alle Olimpiadi di Roma del 1960) e Pierre Casiraghi.
I 15 Metri Stazza Internazionale sono imbarcazioni lunghe 24 metri circa e larghe 5 metri con una superficie velica di oltre 400 metri quadrati: nei primi anni del ‘900 rappresentavano le barche più competitive e all’avanguardia dell’epoca.
I 12 Metri Stazza Internazionale: Vanity V e Emilia
Il Portofino Rolex Trophy sarà anche l’occasione per vedere in regata due storici 12 Metri Stazza Internazionale: Emilia e Vanity V.
Emilia (progettata nel 1930 da Attilio Costaguta per il Senatore Giovanni Agnelli) è il secondo 12 Metri S.I. varato in Italia, e Vanity V, costruita in Scozia nel 1936 su
progetto di William Fife per il famoso yachtsman inglese J.R.Payne è stata completamente restaurata nel 2000/2001.
Torna in mare la pilotina Duca degli Abruzzi dello Yacht Club Italiano
Torna in mare in occasione del Portofino Rolex Trophy il Duca degli Abruzzi, la storica pilotina dello Yacht Club Italiano, costruita nel 1962 nei cantieri inglesi Rutherford. Lunga 11, 14 metri e larga 2,92, è stata sottoposta a un accurato restauro ed è stata rimotorizzata con due nuovi motori FTP da 150 cavalli.
La mostra “Il Tuiga e i 15 Metri a Portofino”
A partire da domani e per tutta la durata del Portofino Rolex Trophy sarà allestita all’interno della Galleria d’Arte di Portofino la mostra “Il Tuiga e i 15 Metri a Portofino”. La storia di queste straordinarie imbarcazioni sarà raccontata dall’obbiettivo del fotografo velista Guillaume Plisson e dagli acquerelli di Philippe Gavin, artista e navigatore a bordo di Tuiga.
Il programma
Le regate sono in programma giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 settembre e si svolgeranno nello specchio acqueo del Golfo Marconi.
Il Portofino Rolex Trophy si concluderà sabato 21 con la premiazione e con il Rolex Dinner Party riservato ad armatori, ospiti ed equipaggi in programma sul molo di Portofino.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile