venerdí, 21 novembre 2025

VELE D'EPOCA

Portofino Rolex Trophy 2013

portofino rolex trophy 2013
redazione

Inizia domani a Portofino la manifestazione dedicata alle più belle signore del mare: il Portofino Rolex Trophy, organizzato dallo Yacht Club Italiano con la partnership di Rolex.

La regata è riservata alle barche d’epoca che hanno fatto la storia dello yachting mondiale appartenenti alla Classe 15 Metri Stazza Internazionale e 12 Metri Stazza Internazionale.

 

I 15 Metri Stazza Internazionale: Mariska, Hispania, Tuiga e The Lady Anne

Le uniche quattro imbarcazioni della Classe 15 Metri S.I. ancora esistenti al mondo si sfideranno a partire da domani nelle acque del Golfo Marconi.

Tuiga, lo yacht costruito nel 1909 per il Duca di Medinaceli e che SAS il Principe Alberto di Monaco ha voluto per lo Yacht Club de Monaco (di cui è Presidente) affronterà la sua storica avversaria Hispania, progettata nel 1908 per il Re Alfonso XIII di Spagna, la velocissima Mariska varata nel 1908 per lo yachtsman londinese A.K. Stothert e The Lady Anne, voluta nel 1912 da George Coast.

Durante il Portofino Rolex Trophy regateranno a bordo di Tuiga Costantino di Grecia, (Re di Grecia dal 1964 al 1974 e vincitore della Medaglia d’Oro nella Classe Dragoni alle Olimpiadi di Roma del 1960) e Pierre Casiraghi.

I 15 Metri Stazza Internazionale sono imbarcazioni lunghe 24 metri circa e larghe 5 metri con una superficie velica di oltre 400 metri quadrati: nei primi anni del ‘900 rappresentavano le barche più competitive e all’avanguardia dell’epoca.

 

I 12 Metri Stazza Internazionale: Vanity V e Emilia

Il Portofino Rolex Trophy sarà anche l’occasione per vedere in regata due storici 12 Metri Stazza Internazionale: Emilia e Vanity V.

Emilia (progettata nel 1930 da Attilio Costaguta per il Senatore Giovanni Agnelli) è il secondo 12 Metri S.I. varato in Italia, e Vanity V, costruita in Scozia nel 1936 su

 

 

 

 

 

 

progetto di William Fife per il famoso yachtsman inglese J.R.Payne è stata completamente restaurata nel 2000/2001.

 

Torna in mare la pilotina Duca degli Abruzzi dello Yacht Club Italiano

Torna in mare in occasione del Portofino Rolex Trophy il Duca degli Abruzzi, la storica pilotina dello Yacht Club Italiano, costruita nel 1962 nei cantieri inglesi Rutherford.  Lunga 11, 14 metri e larga 2,92, è stata sottoposta a un accurato restauro ed è stata rimotorizzata con due nuovi motori FTP da 150 cavalli.

 

La mostra “Il Tuiga e i 15 Metri a Portofino”

A partire da domani e per tutta la durata del Portofino Rolex Trophy sarà allestita all’interno della Galleria d’Arte di Portofino la mostra “Il Tuiga e i 15 Metri a Portofino”. La storia di queste straordinarie imbarcazioni sarà raccontata dall’obbiettivo del fotografo velista Guillaume Plisson e dagli acquerelli di Philippe Gavin, artista e navigatore a bordo di Tuiga.

 

Il programma

Le regate sono in programma giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 settembre e si svolgeranno nello specchio acqueo del Golfo Marconi.

Il Portofino Rolex Trophy si concluderà sabato 21 con la premiazione e con il Rolex Dinner Party riservato ad armatori, ospiti ed equipaggi in programma sul molo di Portofino.

 

 


18/09/2013 18:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci